
ROMA – La Capitale si prepara ad accogliere il Giubileo dei movimenti, delle associazioni e delle nuove comunità, in programma sabato 7 e domenica 8 giugno. Un appuntamento di grande rilevanza spirituale e internazionale, che vedrà la partecipazione di circa 70.000 pellegrini provenienti da oltre 100 Paesi del mondo. Le celebrazioni saranno concentrate nell’area del Vaticano, con importanti modifiche alla viabilità e alla sosta nel centro cittadino.
IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI
Le attività inizieranno sabato mattina (ore 8-12) con il pellegrinaggio alle Porte Sante. In serata, dalle 18 alle 20, i partecipanti si raduneranno in Piazza San Pietro per la preveglia, che anticiperà la VeglIa di Pentecoste presieduta da Papa Leone XIV alle ore 21.
Domenica 8 giugno, alle 10.30, il Santo Padre celebrerà la Santa Messa giubilare ancora in piazza San Pietro, momento centrale dell’intero evento.
Nel pomeriggio, spazio alla riflessione e all’impegno per la pace: dalle 17.30, presso la sala San Pio X (via dell’Ospedale 1), si terrà il convegno internazionale “Pax et Bonum – Costruire la pace per il bene comune, sulla via del diritto internazionale”, promosso da Azione Cattolica Italiana, FIAC (Forum Internazionale di Azione Cattolica) e dall’Istituto Toniolo. Al termine dei lavori, una fiaccolata per la pace si snoderà lungo via della Conciliazione fino a piazza Pia, a simboleggiare l’impegno delle comunità cattoliche per la convivenza e la giustizia globale.
VIABILITÀ: CHIUSURE, DIVIETI E TRASPORTI PUBBLICI
Per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento delle iniziative, sono previste numerose modifiche alla mobilità, con divieti di transito, sosta e fermata nelle vie adiacenti al Vaticano.
In particolare, saranno chiuse al traffico:
- Via della Conciliazione, Borgo Santo Spirito, via Paolo VI, via Scossacavalli, via dell’Ospedale, via dei Corridori, via Rusticucci, via di Porta Angelica, vicolo del Campanile, e numerose altre strade del rione Borgo.
In caso di necessità, ulteriori chiusure temporanee potranno riguardare anche Ponte Vittorio, via San Pio X, via della Traspontina e piazza Risorgimento.
BUS DEVIATI E TRASPORTO PUBBLICO
Saranno deviate o limitate diverse linee bus: 23, 34, 40, 46, 62, 64, 98, 115, 190F, 280, 870, 881, 916F e 982.
Per raggiungere San Pietro si consiglia l’uso della metropolitana linea A, con fermata a Ottaviano (accessibile con montascale) e Cipro (accessibile con ascensore).
Numerose anche le linee bus disponibili, tra cui: 19, 23, 32, 40, 46, 49, 62, 64, 70, 98, 280, 590, 870, 881, 916 e 982.
In alternativa, si possono utilizzare i treni regionali:
- Linee FL3 e FL5, che fermano a San Pietro (da stazioni come Termini, Ostiense, Trastevere, Valle Aurelia).
- Anche la FL1, con cambio a Trastevere, consente l’arrivo in zona Vaticano.
Sono validi i normali titoli Metrebus Roma e Lazio per i viaggi su treni e bus.
Redazione