
ROMA – È online sul portale di Roma Capitale il bando per la sesta edizione del progetto “A Scuola di Parità”, promosso dal Dipartimento Pari Opportunità, con l’obiettivo di contrastare ogni forma di discriminazione e violenza di genere, comprese quelle legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Una novità importante segna l’edizione 2025-2026: oltre alle scuole secondarie di secondo grado, potranno partecipare anche gli istituti di istruzione e formazione professionale. Una scelta che amplia il raggio d’azione dell’iniziativa e coinvolge un numero sempre maggiore di studenti e studentesse.
Con uno stanziamento complessivo di 150 mila euro – e un tetto massimo di 10 mila euro per ogni progetto selezionato – il bando rappresenta un’opportunità concreta per costruire percorsi educativi mirati alla promozione delle pari opportunità e alla lotta contro il bullismo e la violenza di matrice omolesbobitransfobica.
“Con ‘A Scuola di Parità’ continua l’impegno di Roma Capitale nel contrasto a discriminazioni e violenze omolesbobitransfobiche – ha dichiarato Marilena Grassadonia, Coordinatrice delle Politiche per i Diritti LGBT+ di Roma Capitale –. La scuola ha un ruolo centrale nel contrastare ogni seme di discriminazione di genere e nella promozione di una cultura che educhi alle differenze.”
Negli anni precedenti, il bando ha dato vita a numerosi progetti in collaborazione con il Terzo Settore: laboratori teatrali e di scrittura, percorsi educativi, campagne informative e materiali didattici per sensibilizzare studenti e studentesse su temi cruciali come il rispetto, l’inclusione e la prevenzione della violenza.
Il termine per la presentazione delle proposte è fissato per l’11 luglio 2025. I progetti dovranno essere realizzati in partnership con enti del terzo settore competenti in almeno uno degli otto ambiti previsti dal bando, che spaziano dall’educazione all’affettività alla prevenzione del linguaggio d’odio, fino al supporto psicologico per le vittime.
Redazione