Home Notizie Cronaca Roma

Roma approva il nuovo schema di Piano Sociale Cittadino

L’Assemblea Capitolina dà il via libera al nuovo schema di piano. L’assessora Funari: “Un percorso complesso ma condiviso, per non lasciare indietro nessuno”

ROMA – Dopo mesi di confronto, ascolto e lavoro sul territorio, l’Assemblea Capitolina ha approvato in via definitiva il nuovo schema del Piano Sociale Cittadino, lo strumento strategico che guiderà l’organizzazione e l’erogazione dei servizi sociali a Roma nei prossimi anni. Un passaggio cruciale per la Capitale, che punta su un welfare più equo, capillare e rispondente ai bisogni reali della cittadinanza.

Il piano è frutto di un lungo iter partecipativo che ha coinvolto organizzazioni del terzo settore, sindacati, ordini professionali, operatori sociali e cittadini, con particolare attenzione ai territori periferici. Oltre agli incontri istituzionali, sono stati organizzati veri e propri world cafè municipali per raccogliere idee e proposte direttamente dalla base.

Ads

“Ringrazio la Presidente della Commissione Sociale Nella Converti e tutti i Consiglieri per il sostegno dimostrato – ha dichiarato l’Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, Barbara Funari – È stato un percorso complesso e a tratti faticoso, ma necessario per arrivare a un documento realmente condiviso e centrato sulle esigenze della nostra città”.

Importante l’inclusione di tutti e 15 i Piani Sociali Municipali in un unico quadro cittadino. Questo consentirà una maggiore uniformità e accessibilità dei servizi su tutto il territorio romano, contrastando le disparità tra centro e periferia.

“Non ci siamo limitati ad analizzare dati – ha aggiunto Funari – ma abbiamo previsto aggiornamenti e nuovi servizi in risposta ai cambiamenti sociali in atto. Roma è una città che cambia, e i servizi devono saper rispondere in modo efficace e innovativo alle nuove fragilità”.

Il nuovo schema del Piano Sociale pone quindi le basi per un modello di welfare inclusivo, con l’ambizione di rafforzare la rete pubblica e di valorizzare il ruolo delle comunità locali. È un passo in avanti verso una Capitale che vuole essere più giusta, solidale e attenta ai bisogni delle persone.

La partecipazione attiva dei cittadini, in particolare nelle periferie, è stata una componente chiave del processo: “Il contributo dei cittadini ai nostri incontri pubblici – ha concluso l’assessora – è stato prezioso e ci ha confermato quanto sia fondamentale costruire politiche sociali insieme, partendo da chi vive quotidianamente i bisogni del territorio”.

Con l’approvazione dello schema, Roma Capitale si dota di una visione aggiornata e condivisa della propria rete sociale, pronta a tradurre in azioni concrete il principio che nessuno deve essere lasciato indietro.

Redazione