Home Notizie Cronaca Roma

Roma, tappa finale del Giro d’Italia: tutte le misure per la mobilità

Domenica 1° giugno l’ultima tappa parte dal Vaticano e attraversa la città fino al Circo Massimo. Divieti, strade chiuse e linee bus deviate

ROMA – Domenica 1° giugno Roma ospiterà la tappa conclusiva del Giro d’Italia 2025. Una chiusura suggestiva che, in occasione dell’anno giubilare, renderà omaggio a Papa Francesco con la partenza dai Giardini Vaticani, in particolare da Porta del Perugino. La manifestazione rappresenta un appuntamento sportivo di rilievo ma anche una sfida sul fronte della mobilità cittadina, con un piano già attivato per gestire le modifiche alla circolazione e ai trasporti pubblici.

IL PERCORSO DELLA TAPPA FINALE

Dopo la partenza, fissata per le ore 15, i ciclisti raggiungeranno Ostia costeggiando il litorale romano, per poi fare ritorno nella Capitale dove affronteranno un circuito finale urbano. Il tracciato cittadino prevede 8 giri da 9,5 chilometri ciascuno, con arrivo al Circo Massimo. Il percorso si snoda tra lunghi rettilinei, tratti in sanpietrini, curve tecniche e brevi salite, rendendo il finale altamente spettacolare e tecnico.

Ads

VIABILITÀ: CHIUSURE E DIVIETI

Per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, sono previsti divieti di sosta già da sabato 31 maggio in diverse zone: Prati, San Pietro, Eur, Ostia e Aurelio. Le strade coinvolte includono via della Stazione Vaticana, via Aurelia, piazzale Cristoforo Colombo, lungomare Lutazio Catulo e numerose vie secondarie. Domenica 1° giugno, dalle prime ore del mattino, scatteranno le chiusure progressive delle strade interessate dal passaggio della corsa: dal centro storico (via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, corso Vittorio) fino a Ostia, con l’interdizione della carreggiata centrale della Colombo e di tratti del lungotevere. Le chiusure saranno totali nei tratti interessati dalla competizione.

TRASPORTO PUBBLICO: MODIFICHE E SOSPENSIONI

Sono 66 le linee di bus e tram coinvolte dalle modifiche, tra sospensioni temporanee e deviazioni. Alcuni esempi: la linea 34 sarà sospesa dalle 12 alle 16.30, la 51 dalle 5.30 alle 21, la 714 tra le 13 e le 17. Anche diverse linee notturne e periferiche saranno deviate. Le modifiche coinvolgono anche quattro linee gestite da operatori privati, attivi principalmente nelle zone Eur e San Pietro.

EVENTI COLLATERALI: FAMILY RIDE E GIROLAND

La giornata di festa sarà arricchita da eventi collaterali aperti al pubblico. In mattinata si svolgerà la Family Ride, una pedalata gratuita per adulti e bambini lungo le strade del centro, con partenza da Piazza Venezia. Dopo il successo dell’anno precedente, l’evento punta a coinvolgere migliaia di partecipanti in un’occasione di sport e convivialità. Sempre domenica, Piazza del Popolo ospiterà Giroland, il villaggio rosa ufficiale del Giro, con spettacoli, musica, giochi e attività organizzate in collaborazione con RTL 102.5.

Redazione