
ROMA – La Giunta Capitolina ha dato il via al progetto di riqualificazione dei Cammini dei Pellegrini, inserito nel programma degli interventi per il Giubileo. “Lavoriamo su piste ciclopedonali, nuovi arredi, manutenzioni di sentieri e del verde dei parchi per riqualificare e potenziare la rete dei cammini spirituali che portano a Roma – ha spiegato il Sindaco Roberto Gualtieri – Atmosfere suggestive, paesaggi mozzafiato e servizi all’altezza daranno il benvenuto alle tante persone che vorranno raggiungere San Pietro e la città a piedi o in bicicletta in occasione del prossimo Giubileo”.
L’INVESTIMENTO
“Partiamo con un progetto che interesserà tantissimi pellegrini – ha aggiunto l’Assessora capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi – e rimetterà a nuovo un patrimonio straordinario di sentieri e percorsi che coinvolgono luoghi e parchi bellissimi come la via Francigena, la Riserva dell’Insugherata, Monte Ciocci e strade e piazze storiche della città che portano a San Pietro. Un lavoro prezioso – ha concluso l’assessora – che realizzeremo rapidamente grazie ai fondi dedicati e all”impegno sul campo della Società Giubileo Spa”. Società Giubileo concretizzerà un investimento complessivo da 3 milioni di euro che punta a definire una rete integrata dei cammini esistenti. Ad essere interessate dagli interventi sono le vie in ingresso a Roma della via Francigena del Nord, del Cammino di San Francesco e della via Francigena del Sud che accoglieranno molti dei pellegrini attesi nella Capitale per il 2025, complessivamente circa 30/35 milioni.
GLI INTERVENTI
Verranno portate avanti opere di manutenzione ordinaria e straordinaria degli attuali tratti urbani, andando ad intervenire sulla segnaletica orizzontale e sulla cartellonistica, individuando dove possibile delle aree di ristoro, riqualificando dissuasori e barriere di vario tipo sul percorso e nei parchi. Ma anche attraverso riqualificazione di strade, lavori sull’arredo urbano, sulle pavimentazioni e lungo i sentieri nei parchi con anche manutenzioni del verde e di tipo idrogeologico (creazione sistemi di drenaggio). Si interverrà anche sul percorso panoramico della pista ciclabile da 5 km che collega Monte Mario e Valle Aurelia/Monte Ciocci, da dove sono partiti ieri i cantieri per il tratto fino a San Pietro.
IL SENTIERO DEL PELLEGRINO
Intanto arriva la notizia di un prossimo finanziamento da parte della Regione Lazio, del Sentiero del Pellegrino. Si tratta di un percorso ciclo-pedonale pensato nel settembre del 1995, quando il Rettore del Santuario de Divino Amore lo presentò al Campidoglio. Formalizzato poi per il Giubileo del 2000, metterebbe in collegamento la Basilica di San Paolo con il Santuario. Un itinerario di oltre 15 km all’interno dell’agro romano meridionale e del Parco dell’Appia Antica. Nel marzo del 2019 i Municipi VIII e IX hanno partecipato ad un bando regionale per finanziare la realizzazione del Sentiero che però non è andato a buon fine. Nel tempo la graduatoria è stata fatta scorrere e ora i circa due milioni di euro necessari sarebbero stati trovati e messi a disposizione.
Redazione