Home Rubriche City Tips

Roma: nel fine settimana tre manifestazioni e la Maratona di Roma

Tutte le informazioni su chiusure al traffico e mobilità per gli eventi in programma sabato 15 e domenica 16 marzo

ROMA – Tre manifestazioni nel pomeriggio di sabato e la Maratona della Capitale in partenza domenica mattina. Tante le linee di superficie e le strade coinvolte da deviazioni e chiusure.

LE MANIFESTAZIONI DI SABATO

Sono tre le manifestazioni previste in centro per il pomeriggio di domani. Sono in programma, dalle 15, a piazza Barberini, piazza Bocca della Verità e piazza del Popolo.

Ads

In particolare, per la manifestazione di piazza del Popolo è prevista la partecipazione di 15 mila persone. Saranno possibili ripercussioni per la viabilità, dalle 14 alle 20, tra il Muro Torto, piazzale Flaminio e il lungotevere.

Dalle 13,30 saranno chiuse al transito: piazza del Popolo, via Ferdinando di Savoia (tra via Maria Adelaide e piazza del Popolo), via Principessa Clotilde, via Maria Cristina (tra via Maria Adelaide e via Principessa Clotilde), via Ripetta (tra piazza del Popolo e via Brunetti), via del Corso (tra piazza del Popolo e via della Fontanella), via del Babuino (tratto compreso tra via della Fontanella e piazza del Popolo). viale della Trinità dei Monti (tra via di San Sebastianello e viale Gabriele D’Annunzio).
Sempre dalle 13,30 saranno disattivati i varchi elettronici della Ztl Tridente e il varco in via Ferdinando di Savoia della Ztl Centro, i quali saranno presidiati dalla Polizia Locale sino alle fine dell’evento.

Per il presidio di piazza Barberini invece (dalle 15 alle 18), sarà nell’area pedonale. Saranno possibili riflessi sulla circolazione nelle strade limitrofe. L’area sarà transennata e verrà predisposto un servizio di viabilità, con possibili chiusure nelle fasi di afflusso e deflusso dei partecipanti. Possibili deviazioni per le linee 52, 53, 61, 62, 63, 80, 83, 85 100, 119, 160, 492, 590 e C3.

A piazza Bocca della Verità, infine, un sit-in è in programma dalle 15,30 alle 18,30. Anche in questo caso verrà predisposto un piano di viabilità, con eventuali chiusure a largo raggio. Entro le 12,30 divieto di sosta nella piazza (compresi i parcheggi strisce blu), con eventuale rimozione dei veicoli presenti. Possibili deviazioni per le linee 30, 44, 81, 83, 118, 160, 170, 628, 715, 716, 781 e C3.

LA MARATONA DI ROMA

La partenza è fissata per le 8 da via dei Fori Imperiali. La gara si svolgerà su un percorso lungo 42 km e 195 metri che, oltre al Centro storico, toccherà la basilica di San Paolo, Piramide, l’Isola Tiberina, Castel Sant’Angelo, il lungotevere, Foro Italico, Ponte Milvio, l’Auditorium e il Circo Massimo, dove è fissato il traguardo.

Alla mezzanotte di domenica 16 marzo saranno chiuse al traffico via di San Gregorio e via Celio Vibenna; alle 7,30 circa è prevista la chiusura dell’intero percorso della manifestazione la cui conclusione, con la conseguente riapertura delle strade, è fissata per le 15,30. Per quel che riguarda il trasporto pubblico, durante la manifestazione dieci linee saranno temporaneamente sospese (2, 19nav, 30, 40, 51, 64, 70, 77, 280, 628); altre 8 linee saranno deviate su percorsi alternativi (23, 85, 160, 671, 714, 767, C2, C3); mentre 50 linee invece saranno limitate 3, 8, 32, 34, 44, 46, 49, 52, 53, 60, 62, 63, 69, 71, 75, 80, 81, 83, 87, 89, 98, 115, 118, 128, 170, 180F, 190F, 200, 201, 301, 446, 490, 492, 495, 590, 715, 716, 718, 719, 775, 781, 792, 870, 881, 910, 911, 913, 916F, 990 e H. Durante la manifestazione sportiva saranno inoltre limitati i percorsi dei collegamenti bus 226, 982, C6 e C8.

Le linee C6 e C8 saranno limitate rispettivamente sulla circonvallazione Gianicolense e a via Giustiniano Imperatore, senza raggiungere i capolinea di viale Baldelli. La 226 si fermerà a largo Diaz, non arriverà quindi a piazza Mancini. La 982 limiterà il percorso a stazione San Pietro, senza quindi raggiungere viale della XVII Olimpiade. Per lasciare spazio alla gara, inoltre, sulla metro B sarà chiusa la stazione Colosseo, in alternativa si potranno utilizzare le fermate Circo Massimo o Cavour.

Redazione