Home Notizie Cronaca Roma

Roma: sul verde si corre ai ripari con altri 5 milioni per sfalcio e diserbo

La Giunta di Gualtieri ha deliberato un nuovo stanziamento per far fronte alle criticità sul verde in tutti i territori

ROMA – Resta difficile la situazione del verde nella Capitale. A fare le spese dell’arrivo del caldo e della pioggia non sono soltanto parchi e ville storiche, ma anche i marciapiedi e quello che vinee definito il verde residuale (spartitraffico e aiuole). Da settimane infatti l’erba alta ha ormai invaso molti marciapiedi, rendendo difficile, quando non addirittura impossibile, il passaggio. Tantissime le proteste di cittadini, associazioni e comitati di quartiere, che hanno sommerso i Municipi (e i social) con segnalazioni e fotografie delle situazioni più disastrose.

LA DECISIONE

Per cercare di correre ai ripari, nelle more delle gare da espletare e delle difficoltà nell’impiego dei fondi riscontrate da alcuni del Municipi della Capitale, nella giornata di ieri la Giunta capitolina ha approvato uno stanziamento aggiuntivo di 5 milioni di euro per una serie di interventi finalizzati alla cura del verde e al miglioramento del decoro urbano. “Si tratta di uno stanziamento aggiuntivo importante per fare fronte a una problematica che, tradizionalmente, si acuisce in questo periodo dell’anno – spiega Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale – Per quanto riguarda il diserbo stradale stiamo individuando modalità gestionali più adatte, il bando che abbiamo ereditato, purtroppo operativo fino al 2024, aveva una previsione di spesa chiaramente insufficiente, quindi va rivisto e migliorato. Roma è una delle città europee con la maggiore estensione di verde fruibile, dobbiamo valorizzare questa ricchezza attraverso un’attenta programmazione e una riorganizzazione delle risorse”.

Ads

L’UTILIZZO DEI FONDI

I fondi verranno utilizzati (2,8 milioni di euro) in parte dal Dipartimento Tutela Ambientale per le operazioni di sfalcio nei parchi, nelle ville storiche e nelle aree verdi di Roma, mentre ulteriori 1,8 milioni saranno impiegati per il cosiddetto diserbo meccanico cioè l’eradicazione delle erbe infestanti dai marciapiedi, distribuiti in base al numero di chilometri lineari delle strade di competenza municipale (1,3 milioni) e Dipartimentale (500mila euro). Circa 400mila euro saranno invece destinati alle attività di indagine propedeutiche alla bonifica dei siti inquinanti.

LeMa

Previous articleTorrino-Mezzocammino: inaugurato un Bibliopoint all’Istituto Teresa Sarti
Next articleRoma: tutte le proposte culturali dal 31 maggio al 6 giugno 2023