Per la prima volta in Italia una legge a tutela delle economie alternative. La Regione Lazio ha approvato una delibera di giunta per la valorizzazione di attività dell’Altra Economia
A Roma è attiva già dalla fine del 2007 la ?Città dell?Altra Economia?, un punto di incontro e di consumo ?alternativo? di sensibile importanza per la capitale e per gli abitanti della regione. Il luogo intende avvicinare i cittadini alle tante realtà associative che propongono modi alternativi di produzione, consumo, risparmio e lavoro. La ?Città? si trova nell?area dell?ex Mattatoio pubblico capitolino ? nel quartiere Testaccio – e occupa circa 3.500 metri quadrati recuperati dall?edificio delle antiche Pese del Bestiame, dalle tettoie e dalle pensiline del campo Boario. L?intervento di restauro conservativo (naturalmente obbligatorio per permettere il nuovo insediamento) è stato eseguito in sintonia con il fine etico del progetto della ?Città? ed è stato realizzato secondo principi di bioarchitettura e con soluzioni nel rispetto del contesto storico definite ?innovative?.
Alessandra De Luca