Nella giornata del 4 dicembre 2024, sì è svolto il convegno “Cercasi Identità: Social Media, rischi e opportunità”. L’incontro organizzato dal consigliere dell’XI Municipio Valerio Garipoli, con la collaborazione della Cooperativa Sociale “Idee e Movimento” e il Centro Studi Italia, si svolto presso il Monteverde Club: un’iniziativa che, nonostante il pomeriggio settimanale, ha riunito oltre 150 persone tra relatori e ospiti.
L’evento si è posto l’obiettivo di sviscerare una visione oggettiva dei social network, parlando delle potenzialità di queste strutture digitali e i rischi che potrebbe nascondersi dietro il loro utilizzo. Un confronto che, come ribadito dallo stesso Garipoli, mette allo stesso tavolo personalità governativa, giovani amministratori locali, professionisti nel campo della giurisprudenza e la psicologia, oltre a ragazzi provenienti dall’attivismo giovanile.
Durante l’evento, moderato da Valerio Garipoli, al tavolo dei relatori si sono seduti la consigliera della Regione Lazio Maicol Grasselli, il consigliere del Comune di Fiumicino Roberto Feola, Alessandro Cochi (Delegato all’Assessorato allo Sport della Regione Lazio), il dottor Giovanni Russo (Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato del Ministero dell’istruzione e del merito On. Paola Frassinetti), l’avvocatessa Daria Proietti (Associazione Forum Nazionale delle Professioni), lo psicologo Michel Bonneaud e Federico Palermo (Responsabile Giovani “Centro Studi Italia”). L’evento di promozione sociale è stato patrocinato dal Comune di Roma Capitale.
L’evento è stato commentato da Valerio Garipoli, il Capogruppo di Fratelli d’Italia in XI Municipio che ha pensato e organizzato l’evento andato in scena sulla Portuense: “La scelta di analizzare la dimensione dei social media nasce dalla loro trasversalità. Abbiamo voluto comprendere le opportunità e i rischi di questi strumenti, confrontandoci con i vari esperti attraverso diverse prospettive: giuridica, sociale, psicologica e soprattutto quella dei giovani e degli amministratori locali. Il convegno ha promosso un dibattito aperto tra istituzioni e cittadini, coinvolgendo i rappresentanti del governo, del mondo giovanile e delle amministrazioni locali. L’obiettivo, ben riuscito con oltre 150 persone, era quello di approfondire la tematica offrendo soluzioni concrete alle problematiche emerse. Abbiamo dato voce ai giovani, per capire come percepiscono l’azione delle istituzioni nel promuovere i vantaggi e limitare i rischi dei social network. Questo è il terzo convegno organizzato in collaborazione con associazioni di promozione sociale, a dimostrazione dell’impegno di FDI nel promuovere il dibattito su temi di attualità e di interesse cittadino. Dalla sfera governativa alla Regione Lazio sino al Municipio XI: le istituzioni aprono le porte alla cittadinanza e la Politica torna finalmente a dialogare con i cittadini e in particolare con le nuove generazioni”.
Le parole della consigliera regionale Micol Grasselli, che ha preso parte come relatrice all’evento: “Oggi ho avuto il piacere di partecipare all’evento “Cercasi Identità: Social Media, Rischi e Opportunità” presso il Club Monteverde, un’importante occasione di confronto sull’uso dei social media e le sue implicazioni. Con tanti esperti e professionisti, abbiamo discusso i rischi e le opportunità dei social network, proponendo soluzioni per un uso consapevole e sicuro di questi strumenti fondamentali. Un grazie speciale al Cons. Valerio Garipoli del Municipio XI e l’amico Ugo Cassone per l’invito e l’organizzazione di questa iniziativa, che ha messo al centro l’educazione digitale e la protezione dei nostri giovani”. Roberto Feola, consigliere del Comune di Fiumicino, ha spiegato riguardo il convegno: “Una tematica delicata di cui è importante parlare in maniera chiara e responsabile, questi incontri sono un metodo indispensabile per condividere pensieri e ragionare anche su progetti futuri sul quale la parte politica deve impegnarsi fattivamente. La fase adolescenziale è senz’altro quella più impreparata alla gestione di uno tsunami così grade come quello dell’avvento social, famiglia e scuola siano da faro per guidare i ragazzi all’uso responsabile dell’universo social”.
Cooperativa Sociale “Idee e Movimento
Dr. Andrea Rapisarda