Home Rubriche City Tips

Jeep Renegade: compatta, scattante e anche ibrida

La Jeep Renegade è un’auto completamente made in Italy, che piace agli automobilisti italiani e di tutto il mondo. Record di vendite nella sua categoria, la Jeep Renegade ottiene il successo grazie allo spazio che offre, ma anche all’ampia scelta di motorizzazioni disponibile, diesel, benzina ma anche ibrida.

Perché optare per una Renegade

I punti di forza di un veicolo sono quelli che ne decretano il successo, rendendo i clienti interessati all’acquisto più numerosi, e la Jeep Renegade di punti di forza ne ha tanti, a partire da un design piacevole, che non dimentica il passato ma si proietta verso il futuro, con un aspetto più morbido e accattivante.

Ads

Si tratta di un SUV di dimensioni medie, che garantisce ampio spazio in abitacolo, un buon bagagliaio e dimensioni esterne non eccessive. Rimane poi abbastanza scattante alla guida, adatta anche a occasionali fuoristrada.

La scelta del modello più adatto al proprio stile di guida è però sotto questo punto di vista essenziale, resa leggermente complicata dal numero di motorizzazioni e modelli disponibili, che consente di avvicinare un maggior numero di potenziali acquirenti. Basta dare un’occhiata, ad esempio, alle Jeep in vendita a Roma di Romana auto per notare come sia possibile acquistare questo veicolo anche usato o a chilometro zero, scegliendo tra auto turbo diesel o ibride.

Anche ibrida, per chi vuole inquinare meno

Nella gamma delle Jeep Renegade troviamo anche modelli ibridi, che garantiscono un buon risparmio nei consumi e la possibilità di ridurre l’inquinamento prodotto durante la marcia. Sono disponibili sia in versione ibrida che plug in; nel primo caso il motore elettrico accompagna quello termico, mentre il secondo presenta solo quello elettrico. In molti scelgono la motorizzazione plug-in in quanto ritenuta più green ed economica. Questa, però, consente di percorrere in modalità elettrica solo una quantità limitata di chilometri e necessita di colonnine apposite per la ricarica.

Entrambe le tipologie di veicoli hanno cambio automatico, con un’ottima guidabilità in ogni condizione di terreno. Ovviamente anche i modelli ibridi sono muniti di tutte le dotazioni di sicurezza ed è possibile equipaggiarli con cruise control adattivo, blind spot detection o park assist.

Particolari a cui prestare attenzione

Come accade per qualsiasi vettura anche la Jeep Renegade presenta qualche elemento a cui è bene fare attenzione. Alcuni modelli hanno un motore poco scattante, che ci mette un po’ di più a prendere velocità dopo le soste e i rallentamenti; è importante tenere conto di questo elemento al momento della scelta della motorizzazione, soprattutto se si desidera usare l’auto anche in montagna o su terreni sconnessi.

Oltre a questo i modelli non ibridi offrono consumi leggermente più elevati.

Un elemento dichiarato da molti guidatori è dato da alcuni fruscii, che sembrano abbastanza presenti alle alte velocità. Un ultimo appunto da fare riguarda il bagagliaio della Renegade, che è ampio ma non troppo. Trattandosi di un SUV offre comunque uno spazio sufficiente a qualsiasi utilizzatore, è vero però che chi ha due figli o ama praticare sport per i quali serve molta attrezzatura potrebbe preferire modelli di Jeep più ampi.