Home Rubriche City Tips

Primi passi a tutela dei nativi digitali

cyberbulli

Prevenzione e formazione per rispondere all’emergenza dell’era digitale

Ads

I DATI – L’utilizzo sfrenato del web è in continua crescita non solo tra le persone adulte, ma sempre più tra le ultime generazioni. Secondo un recente sondaggio, il 99 per cento dei giovani usa regolarmente Internet e l’89 per cento ha un profilo su un social network; per il 21,5 per cento dei ragazzi i social network sono uno strumento per fare nuove conoscenze ma anche l’occasione in cui si manifestano i rischi maggiori. I dati confermano le tendenze evidenziate dai più recenti fatti di cronaca: ben il 12,5 per cento del campione riconosce di aver utilizzato i social network per diffondere messaggi offensivi o minacciosi nei confronti di coetanei; molti tra ragazzi e ragazze dichiarano di avere «umiliato» altre persone con la diffusione di materiali offensivi e insinuazioni diffamatorie. 

IL CYBER BULLISMO – Dati certi e allo stesso tempo molto preoccupanti sono quelli che si estrapolano dall’indagine “I ragazzi e il Cyber bullismo“, realizzata da Ipsos per Save the Children. La ricerca, risalente al gennaio 2013, è stata realizzata da Ipsos attraverso 810 interviste con questionari compilati online ragazzi di età compresa fra 12 e 17 anni. Essa, oltre a fornire una fotografia sulle abitudini di fruizione del web da parte dei ragazzi italiani, indaga sull’inclinazione sempre più frequente tra i pre-adolescenti, ma ancor di più tra i teenager, a sperimentare attraverso l’uso delle nuove tecnologie una socialità aggressiva, denigratoria, discriminatoria e purtroppo spesso violenta. I dati: i 2/3 dei minori italiani riconoscono nel bullismo la principale minaccia che aleggia sui banchi di scuola, nella propria cameretta, nel campo di calcio, di giorno come di notte. Per tanti di loro, il bullismo arriva a compromettere il rendimento scolastico, erode la volontà di aggregazione della vittima e nei peggiori dei casi può comportare serie conseguenze psicologiche come la depressione. È facile attirare l’attenzione del bullo e del cyber bullo, se ci si veste in modo insolito, se si ha un colore della pelle diverso o finanche se si è la più graziosa della classe. Nei criteri di selezione della vittima infatti la “diversità”, nelle sue varie declinazioni, gioca un ruolo non secondario: l’aspetto estetico, la timidezza, il supposto orientamento sessuale, l’essere straniero, l’abbigliamento non convenzionale, la bellezza femminile che “spicca” nel gruppo e persino la disabilità possono essere valide motivazioni per prendere di mira qualcuno. Di minore importanza, o almeno non abbastanza per attirare l’attenzione dei bulli, sono invece considerati l’orientamento politico o religioso.

CYBERBULLI – Il cyberbullismo è, solitamente, un fenomeno che dilaga ad alta velocità nel mondo adolescenziale e giovanile, ed interessa la fascia di età che va dai 10 ai 17 anni. Ciò che maggiormente preoccupa non è solo il fatto che la presenza dei cyberbulli sia in forte aumento ma il fatto che si stanno anche presentando in fasce d’età sempre più basse. Se prima erano presenti solo tra gli adolescenti, adesso li vediamo presentarsi addirittura nei gruppi di bambini dai tre ai cinque anni. Il mondo degli adulti deve iniziarsi a interrogare su tale fenomeno e sentire come propria la responsabilità di tutelare i minori dall’uso scorretto della rete. Diverse sono le modalità che i ragazzi raccontano di poter mettere in atto online una volta individuata la vittima, come rileva l’indagine Ipsos: si rubano e-mail, profili, o messaggi privati per poi renderli pubblici, si inviano sms o e-mail aggressivi e minacciosi, vengono appositamente creati gruppi “contro” su un social network per prendere di mira qualcuno, o ancora vengono diffuse foto e immagini denigratorie o intime senza il consenso della vittima, o notizie false sull’interessato via sms o mail.

IL QUADRO NORMATIVO – Le istituzioni hanno iniziato ad interessarsi del fenomeno, infatti il mese scorso il Senato ha approvato in prima lettura il ddl d’iniziativa parlamentare sul cyberbullismo, all’unanimità. La proposta di legge va, dunque, a normare una materia certamente delicata: quella della dignità e dei diritti dei minori. I crimini che possono essere commessi online da bulli digitali vanno dalle minacce e diffamazione, alle molestie, fino alla diffusione di materiale pedo pornografico, furto d’identità ed istigazione al suicidio. La formazione, sulla quale si incentra la proposta di legge, pare necessaria a prevenire il fenomeno. Investire sulla formazione significa educare i giovani ad alcuni valori fondamentali, come il rispetto verso se stessi e gli altri. Tra le altre disposizioni normative il ddl introduce la procedura di ammonimento, come avviene per lo stalking, al fine di responsabilizzare i minori ultraquattordicenni che si sono resi responsabili di condotte riconducibili a fattispecie di reato; si conferisce un marchio di qualità alle aziende che adottano configurazioni child friendly per i dispositivi e le piattaforme, e collaborano con i provider in maniera costruttiva anche mediante codici di autoregolamentazione; i minori ultraquattordicenni potranno poi richiedere direttamente la cancellazione di materiale lesivo e in caso di mancato accoglimento si prevede il ricorso all’intervento dell’Autorità Garante della Privacy. Nel testo del disegno di legge si sottolinea, inoltre, il principio di cittadinanza digitale.

NON RESTARE ISOLATI – L’isolamento è la conseguenza principale del cyber bullismo. Per più della metà degli intervistati da Ipsos per Save the Children, infatti, chi lo subisce si rifiuta di andare a scuola o fare sport, ma soprattutto è la dimensione della socialità a risentirne: troppi ragazzi, vittime del cyberbullismo, non vogliono più uscire o vedere gli amici, si chiudono e non si confidano più. Sarebbe auspicabile che questo disegno di legge, una volta approvato, riesca davvero ad essere un aiuto concreto per i ragazzi; riesca a far capire loro che anche nel mondo virtuale esistono rapporti umani, emozioni e sentimenti da tutelare e bisogna fornire strumenti per non lasciare soli i giovani, vittime di questo fenomeno. I minori sono attori di un mondo complesso che scuola e famiglia non possono affrontare da soli, hanno bisogno del sostegno delle istituzioni. Quando si chiede ai ragazzi quali contromisure adottare per arginare il fenomeno, la maggior parte suggerisce attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione che prevedano il coinvolgimento ad ampio raggio di scuola, istituzioni, aziende e degli stessi genitori. Solo unendo le forze e contando sul ruolo chiave della famiglia, si può lavorare con l’obiettivo di sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze le competenze emotive necessarie per costruire relazioni significative con gli altri.

Antonella Melito