Home Rubriche City Tips

A San Paolo nasce la collaborazione tra Retake e Ridaje

Riqualificazione e inclusione sociale e lavorativa, sono questi i due cardini del progetto

SAN PAOLO – Nella mattina di sabato 31 ottobre scorso, alcuni volontari del Gruppo Retake Roma San Paolo, con il contributo dell’associazione che opera nel settore dell’inclusione sociale Ridaje, si sono trovati a Largo Beato Placido Riccardi nel quartiere San Paolo, precisamente alle spalle della Basilica, di fronte la stazione della metropolitana. Muniti di pettorina, rastrelli e tanta buona volontà, i volontari hanno cercato di ridare lustro ad un parchetto che troppo spesso è protagonista di degrado e luogo di bivacco. “Sogniamo questo giardino come luogo di aggregazione pulito, accogliente, curato e sicuro, dove vengono proposti eventi sociali e culturali”, afferma in un post su Facebook la volontaria Sabina Damato.

RIDAJE

“Il nostro progetto mira a dare continuità alla manutenzione dell’area con il contributo di Ridaje”, continua nel post la volontaria.  Positiva, e con la speranza che anche questa possa continuare nel tempo, è la sinergia che si è creata tra due associazioni di volontariato: il Gruppo Retake Roma, da molti anni attivo nel coinvolgimento di cittadini in eventi di pulizia, riqualificazione e recupero di zone urbane cadute nel degrado e Ridaje, gruppo di volontari che grazie al rinserimento sociale puntano a rendere meno sola la vita dei più emarginati. Ridaje infatti aiuta i senza fissa dimora a trasformarsi in giardinieri urbani, che si prenderanno cura delle aree verdi fino ad ora lasciate in abbandono.

Ads

Giancarlo Pini

Previous articleI commercianti di Montagnola in prima linea con AIRC
Next articleOttavo Colle il parco di via Buoninsegna ancora nel degrado