
Al via oggi un ciclo di quattro incontri organizzati da un team di studenti di Roma Tre. Tema centrale è la sensibilizzazione e l’informazione sulla cultura green. Dal 15 al 18 aprile presso la facoltà di Economia “Federico Caffé”.
LUNEDÌ 15
Tema: GESTIONE RIFIUTI e RIUSO CRITICO: non sottovalutarlo migliora il paesaggio.. e la tua vita!
8.30 e 10.30: PILLOLE: un esperto del tema illustrerà l’argomento che verrà trattato durante la giornata, in 10 min per ogni classroom.
10.30-10.45 SALUTO DEL PRESIDE
10.45-11.45: Tavola Rotonda – Modera prof. Scarano (1 h tot, 40m ospiti–20m dom), Legambiente: Alessio Di Addezio, Comune: Marta Giovanna Geranzani, H&M: Chiara Russo, Spazio Etico- raccolta cellulari usati: Mauro Speranza, Ecoblogger: Letizia Palmisano, Coop*
12.00-12.45: Workshop: “Migliora la tua città: come rendere Roma e altri luoghi in cui hai vissuto una “GreenCity con nuove pratiche di riciclo” Coop- riduzione imballaggi
13.00-14.00: Pranzo con stand biologici ATTIVITÀ RI-CREATIVE
Dalle 14.00:
• SFILATA abiti riciclati di Incerta sui tacchi a spillo*
•LABORATORIO creativo con Made in Testaccio
• STAND espositivi di artigiani che creano oggetti con materiale reciclato e ecologico.
• ZTL: inizio raccolta materiali per realizzazione opera d’arte
• Raccolta differenziata “convenzionale” e di medicine,olio, pile e ecc (in collaborazione con AMA). Gli studenti riceveranno un buono da spendere presso un bar convenzionato, ogni “tot.” di materiale portato.
• SWAP PARTY
MARTEDÌ 16
Tema: SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO: “Sostenibilità alimentare, sviluppo e consumo critico: gas serra e consumi idrici”
8.30 e 10.30: PILLOLE: un esperto del tema illustrerà l’argomento che verrà trattato durante la giornata, in 10 min per ogni classroom.
10 30-11.45: Tavola rotonda – Modera prof. De Muro, Coop, LAB.BIO: Andrea Cerreti, Az. Km 0: Maffioni/Colombo, Legambiente: Daniela Sciarra, Greenpeace Gruppo Maurizi.
12.00-12.45: Workshop: “Sosteniamo l’ agricoltura, sosteniamo l ambiente: biogas, serre fotovoltaiche” Coop
13 00-14.00: Pranzo stand biologici Degustazione vino e birra biologica ATTIVITÀ RI-CREATIVE
Dalle 14 00:
•BIOCOSMETICA: angolo per make up gratuito
• LABORATORIO di produzione birra con Bolivia – birra artigianale
MERCOLEDÌ 17
Tema: ENERGIE RINNOVABILI: Innovazione è EFFICIENZA ENERGETICA
8.30 e 10.30: PILLOLE: un esperto del tema illustrerà l’argomento che verrà trattato durante la giornata, in 10 min per ogni classroom.
10.30-11.45 : Tavola rotonda – Modera prof.ssa Costantini “ Green Jobs” / Bioedilizia Legambiente: Katiuscia Eore/M.A. Vitelli, Comune: Massimo Martucci, Greenpeace * Ifad: Kim Valdmann, Ikea: Riccardo Giordano, Eataly: *
12.00-12.45: Workshop Green Economy Banca Etica *
13 00 Pranzo biologico ATTIVITÀ RI-CREATIVE
Dalle 14.00:
•GUERRILLA GARDENING con LEGAMBIENTE
•Dimostrazione DEPURAZIONE dell’ACQUA (dott. Ricciardi)
•Contest fotografico:” Degrado urbano nella tua città: mi piacerebbe che…”
•Contest:” le tue idee per migliorare l’efficienza energetica” (premio: stage presso ENEA )
• Modellini e dimostrazione pratiche (in collaborazione con Med in Italy) *
• Ingegneria senza frontiere ? attività dimostrative su pannelli solari e mini eolico*
• EARTH DAY intervista
GIOVEDÌ 18
Tema: MOBILITà e VIAGGIO SOSTENIBILE
8.30 e 10.30: PILLOLE: un esperto del tema illustrerà l’argomento che verrà trattato durante la giornata, in 10 min per ogni classroom.
10.30-11.45 : Tavola rotonda – Modera Stefania Angelelli, MM RomaTre “Mobilità sostenibile- ciclabilità sicura”, Comune: Marco Contadini, Roma Tre: prof. Andrea Benedetto Tommaso Giacchetti: progetto Elebici@RomaTre, Bici Roma: Fausto Bonafaccia Salvaciclisti *
12 00-12.45: Whorkshop: Ecosostenibilità e Futuro.
13 00: Pranzo biologico ATTIVITÀ RI-CREATIVE
Dalle 14.00:
•ENERGIARDI con BICIGENERATORI *
•GIOCHI all’aperto : LIEVE-VENTO *
•STAND per facilitare il CARPOOLING
•STAND espositivi aziende (Frisbee- Legambiente Magnalonga)
•MIALTRAVIA: band strumenti riciclati * (suonano/dimostrano) Dalle 17.30: Evento di chiusura Bio-aperitivo offerto da Lab.bio Esibizione Parkour* Percussionisti AkunaMatata*
DURANTE TUTTA LA SETTIMANA:
Foto e video offerti da Greenpeace
Booksharing con spazi appositi
Stand biologici, di riciclo, artigiani
Raccolta differenziata a premi
Vìridis è il team di studenti ed ex-studenti universitari nato nel 2011 nella Facoltà di Economia per migliorare la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale dell’Università Roma Tre. È la realtà giovane e dinamica che unisce le specifiche competenze di chi ne fa parte, a creatività ed entusiasmo. Realizza progetti low- cost, su misura, volti a rendere gli atteggiamenti delle persone più ecologici e responsabili, creando soluzioni innovative
AIESEC, nata nel 1948, è la più grande associazione internazionale no profit interamente gestita da studenti universitari. Conta attualmente oltre 60.000 membri ed è presente in 2100 Università in 113 Stati. Si caratterizza per le numerose opportunità che offre di vivere l’esperienza di stage all’estero, in più di 113 paesi, permettendo ai giovani di scoprire e sviluppare il proprio potenziale, e avere un impatto positivo sulla società.
*da confermare