Home Rubriche Go Green

Il 25 maggio il Bioparco di Roma celebra le api e gli insetti

Il Bioparco si trasforma in un centro di scoperta e sensibilizzazione sull’importanza degli insetti, tra laboratori, giochi e conoscenza ambientale

ROMA – Gli insetti non sono solo piccoli abitanti del nostro mondo: sono pilastri silenziosi dell’equilibrio ecologico. E proprio a loro sarà dedicata la giornata di domenica 25 maggio 2025 al Bioparco di Roma, con l’iniziativa “Api e altri insetti”, un evento pensato per sensibilizzare grandi e piccoli sul ruolo fondamentale di queste creature nella biodiversità e nella nostra stessa sopravvivenza.

Dalle ore 11 alle 17, i visitatori potranno partecipare a una serie di laboratori interattivi ideati dal gruppo Eduzoo – gli educatori dell’Unione Italiana Zoo e Acquari – per conoscere da vicino il mondo degli insetti, in particolare delle api, tra i principali impollinatori naturali. Il programma è ricco e variegato, pensato per stimolare la curiosità, superare i pregiudizi e diffondere conoscenze scientifiche in modo semplice e coinvolgente.

Ads

Tra i momenti clou della giornata c’è il laboratorio “Nel mondo delle api”, che permetterà di osservare l’attività frenetica di un alveare, scoprirne l’organizzazione sociale, identificare l’ape regina e comprendere come una colonia operi in perfetta sinergia. Un viaggio affascinante dentro una società apparentemente piccola, ma straordinariamente complessa e ben orchestrata.

Nel laboratorio “Impollinazione in azione” si esplorerà il ruolo cruciale degli impollinatori, approfondendo come il loro lavoro silenzioso sia alla base non solo dell’equilibrio degli ecosistemi, ma anche della sicurezza alimentare globale.

Per i più curiosi e avventurosi, il laboratorio “Insettopia: amici da scoprire” offrirà l’occasione di diventare entomologi per un giorno, grazie a giochi, quiz e attività pratiche per scoprire la biodiversità del mondo degli insetti. Un’opportunità preziosa per superare timori infondati verso queste creature spesso sottovalutate o temute, ma di vitale importanza.

La giornata – giunta alla decima edizione – è dedicata alla memoria di Micael Bolognesi, appassionato del mondo degli invertebrati e figura cara al gruppo Eduzoo, che ha contribuito con entusiasmo e dedizione alla divulgazione della conoscenza naturalistica.

Oltre a rappresentare un’occasione di apprendimento e svago, l’evento al Bioparco si inserisce nel più ampio contesto dell’educazione ambientale. In un’epoca segnata da crisi ecologiche e perdita di biodiversità, parlare di api, impollinatori e insetti significa anche lanciare un messaggio chiaro: la tutela del pianeta passa anche dai più piccoli abitanti della Terra. Preservare il loro habitat, evitare l’uso eccessivo di pesticidi, promuovere la biodiversità urbana sono azioni concrete che ogni cittadino può adottare.

Con iniziative come questa, il Bioparco di Roma continua a svolgere un ruolo importante nella sensibilizzazione ambientale, offrendo ai visitatori esperienze educative che uniscono scienza, divertimento e consapevolezza.

Redazione