
ROMA – Nel cuore verde della Capitale, all’Aranciera dell’Orto Botanico, si terrà domani l’evento conclusivo della terza edizione di AND – Arte, Natura e Didattica, il progetto promosso da Arkage con il sostegno di Silver Fir e in collaborazione con l’Orto Botanico di Roma. Un’iniziativa che da tre anni coniuga educazione ambientale e creatività per coltivare nelle nuove generazioni una coscienza ecologica e artistica, attraverso percorsi didattici e laboratori immersi nella natura.
GREENSCOVERY: L’APP CHE TRASFORMA ROMA IN UN MUSEO VERDE INTERATTIVO
Tra le novità più attese dell’edizione 2025, la presentazione ufficiale di Greenscovery, la nuova app gratuita pensata per esplorare Roma attraverso i suoi “cuori verdi”: parchi, ville storiche e giardini che coprono il 67% del territorio comunale, facendo della Capitale una delle città più verdi d’Europa.
Con 400 schede, oltre 1.000 immagini, 165 specie arboree, 39 animali locali e 181 monumenti descritti, Greenscovery è una vera guida tascabile per cittadini e turisti che vogliono riscoprire Roma con occhi nuovi, proprio in vista del Giubileo. L’app, pensata per essere semplice e coinvolgente, offre un modo sostenibile e culturale per vivere la città, valorizzando la sua straordinaria biodiversità urbana.
UN MUSEO A CIELO APERTO TRA SCIENZA E POESIA
L’Orto Botanico, sede dell’evento, ha aperto le porte a giornalisti e ospiti per una visita guidata esclusiva: un’occasione per immergersi nel patrimonio naturalistico e culturale di questo giardino storico, dove ogni specie racconta una storia millenaria tra scienza, arte e bellezza.
LA MOSTRA “LA NATURA DEI BAMBINI”: SGUARDI SUL FUTURO
Grande interesse anche per l’inaugurazione della mostra fotografica “La natura dei bambini” di Anna Di Paola, che documenta il progetto di rigenerazione urbana e umana condotto nel IX Municipio in collaborazione con l’artista Ria Lussi e i botanici Roberto Valenti e Fabio Francesconi.
Protagonisti assoluti, i piccoli studenti alle prese con l’arte del disegno botanico. Un racconto parallelo arriva dal Madagascar, con gli scatti dei bambini del villaggio di Antintoro, coinvolti nel progetto globale di sviluppo We Work It Works di Stefano Palazzi. La mostra resterà visitabile fino al 18 giugno.
I CAPOLAVORI DEI BAMBINI E LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI
Durante l’evento saranno esposti anche i lavori realizzati dagli studenti nei laboratori tenutisi a eUrban, lo spazio creativo e sostenibile firmato EuroHive, dedicato a visioni e soluzioni per un’evoluzione urbana consapevole. A chiudere la giornata, la presentazione della Biblioteca degli Alberi, una collezione di 100 volumi di arte botanica, donata al polo culturale della Vaccheria, a disposizione di studenti e cittadini del IX Municipio.
UNA CITTÀ CHE CRESCE CON LE SUE RADICI
Il progetto AND – Arte, Natura e Didattica si conferma come esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, artisti, scienziati e cittadini, nel segno di un futuro più verde, inclusivo e consapevole. Roma, “capitale verde” d’Europa, continua a scommettere sulla bellezza naturale e sulla formazione delle nuove generazioni come pilastri per costruire una città migliore.
Redazione