Home Notizie Cronaca Roma

Roma lancia il nuovo portale “Roma per il clima”

Online dati, consigli e servizi per cittadini più consapevoli

ROMA – È online romaperilclima.it, il nuovo sito web della Capitale interamente dedicato alla sfida dei cambiamenti climatici e alla transizione energetica. Presentato ieri in Campidoglio, il portale si propone come punto di riferimento per informare, coinvolgere e supportare i cittadini nella lotta al riscaldamento globale, offrendo strumenti concreti per ridurre consumi, emissioni e costi in bolletta. “La nostra città si dota di uno strumento utile per informare e coinvolgere i cittadini nella lotta ai cambiamenti climatici. Il sito offre una visione d’insieme delle azioni che Roma sta intraprendendo per ridurre le emissioni e promuovere la sostenibilità e fornisce ai cittadini strumenti che possono servire a ridurre la spesa energetica aiutando le famiglie a far quadrare il bilancio domestico – ha commentato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri – Allo stesso tempo, è un modo per contribuire a migliorare la conoscenza dei cittadini sui temi ambientali, fondamentali per affrontare consapevolmente le sfide del nostro tempo. I cambiamenti climatici sono una realtà con cui dobbiamo convivere, conoscere i fenomeni che li contraddistinguono e sapere come comportarsi è il primo passo per costruire un futuro più sostenibile”.

IL NUOVO SITO

Articolato in due grandi sezioni – clima ed energia – il sito fornisce un ampio ventaglio di contenuti. Nella prima area tematica si trovano dati aggiornati, mappe e grafici sugli impatti del cambiamento climatico su Roma: dalle isole di calore all’andamento delle emissioni di CO2, fino ai piani di adattamento e mitigazione dell’amministrazione comunale. Vengono anche illustrati i progetti in corso per aumentare il verde urbano, incentivare la mobilità sostenibile e riqualificare il patrimonio edilizio.

Ads

La sezione sull’energia si rivolge direttamente ai cittadini con informazioni pratiche su come leggere le bollette, accedere a bonus e incentivi, migliorare l’efficienza degli elettrodomestici e installare impianti fotovoltaici. Un capitolo specifico è dedicato alle comunità energetiche rinnovabili (CER), con indicazioni per chi vuole crearne una o entrare a far parte di quelle già attive in città.

Un elemento di spicco è lo “Sportello energia”, servizio online attraverso il quale è possibile ricevere consulenze personalizzate da parte di esperti qualificati su come ridurre la spesa energetica, adottare tecnologie green come le pompe di calore, o partecipare a iniziative collettive per l’autoproduzione di energia.

DEMOCRAZIA ENERGETICA E CITTÀ RESILIENTE

Secondo Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, il portale rappresenta un tassello fondamentale nel percorso verso la “democrazia energetica” e una città più resiliente: “Ridurre i consumi e le emissioni, migliorare l’efficienza energetica, promuovere le fonti rinnovabili: queste sono le sfide per una vera democrazia energetica. Obiettivi che si affiancano a tanti tasselli per rendere la città più sostenibile, come i macro-interventi di forestazione urbana e la rinaturalizzazione delle aree degradate, la mobilità sostenibile, la riduzione dei rifiuti e l’economia circolare – e ancora – È fondamentale coinvolgere la cittadinanza affinché ogni persona sia chiave attiva di una transizione ecologica che parte dal cambiamento culturale e di stile di vita. Perché siano efficaci le azioni messe in campo dalle città, è necessario il contributo di tutte e tutti. Roma si trasforma anche attraverso un dialogo più intenso e capillare con i cittadini”.

LE CARATTERISTICHE DEL SITO

Il sito avrà anche una funzione scientifica e divulgativa. Il 25 giugno sarà pubblicato il primo Rapporto di Monitoraggio climatico della città, curato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), mentre a settembre debutterà la Piattaforma dei dati ambientali di Roma Capitale, che permetterà di consultare i dati su consumi energetici, emissioni, trasporti e gestione dei rifiuti. Accessibile in italiano e inglese, romaperilclima.it si inserisce nel contesto della missione europea “100 città climaticamente neutre e intelligenti entro il 2030”, alla quale Roma partecipa.

Redazione