Home Cultura

MuseumWeek2023: quando arte e social si incontrano

Dal 5 all’11 giugno 2023 si terrà la decima edizione della MuseumWeek con la consueta formula “7 giorni, 7 temi, 7 hashtag”

ROMA – Torna l’appuntamento annuale internazionale che promuove la cultura e l’arte dei musei italiani attraverso Twitter e altri social network. Difatti, il Sistema Musei di Roma Capitale partecipa anche quest’anno, dal 5 all’11 giugno, alla #MuseumWeek2023, ormai giunta alla sua decima edizione.

Tramite il profilo Twitter @museiincomuneroma, i Musei Civici condivideranno contenuti storici, scientifici, artistici e notizie sulle attività e sulla vita dei musei stessi, incentrati sui temi guida della settimana. La formula è sempre la stessa: “7 giorni, 7 temi, 7 hashtag”.

Ads

Le tematiche affrontate saranno la salvaguardia del pianeta, la cultura storica e sociale del cibo, le ricadute ambientali delle scelte alimentari, la salute degli oceani, le energie rinnovabili e il ruolo delle nuove tecnologie e dei musei, intesi come presìdi di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, nella difesa dell’ambiente.

Nel corso degli anni MuseumWeek è cresciuto fino ad accogliere oltre 60.000 partecipanti provenienti da oltre 100 paesi, diventando così la settimana internazionale ufficiale dei musei, sostenuta dall’UNESCO.

CHI ORGANIZZA LA MUSEUMWEEK

La MuseumWeek è organizzata da Culture For Causes Network, un’organizzazione ufficiale francese senza scopo di lucro che promuove artisti, musei, biblioteche, gallerie, archivi, fiere d’arte, fondazioni e tutte le istituzioni culturali in tutto il mondo attraverso l’organizzazione di eventi sui social media e, talvolta, nello spazio fisico.

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

Lunedì 5 giugno: #EnvironmentMW

In occasione della Gionata Mondiale dell’Ambiente, la MW invita i musei a mettere in risalto le loro iniziative ambientali e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare il nostro pianeta.

Martedì 6 giugno: #Web3MW PRO

La Mw invita i musei ad offrire metodi unici e all’avanguardia per coinvolgere il pubblico.

Mercoledì 7 giugno: #FoodMW

In occasione della Gionata Mondiale della Sicurezza Alimentare, i musei di tutto il mondo possono mostrare il significato culturale storico e sociale del cibo evidenziandone l’impatto sulla nostra società.

Giovedì 8 giugno: #OceansMW

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, la MW invita i musei a sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo cruciale che gli oceani hanno per la salute e il benessere del nostro pianeta.

Venerdì 9 giugno: #aiMW PRO

I musei devono stare al passo dell’avanzare dell’era digitale, rimanendo aggiornati sugli ultimi progressi tecnologici, soprattutto nel campo dell’intelligenza artificiale.

Sabato 10 giugno: #HeritageMW

I musei svolgono un ruolo fondamentale nel preservare e condividere il Patrimonio Naturale, il Patrimonio mondiale e il Patrimonio culturale immateriale.

Domenica 11 giugno: #SunMW

È una giornata dedicata al coinvolgimento del pubblico sull’importanza del sole e delle forme di energia rinnovabili.

Annalisa Ciutti

Previous articleParco di Tor Marancia: annunciati i lavori sull’AFA1 di via Sartorio
Next articleRoma, ZTL Fascia Verde: dal Codacons l’azione collettiva contro il Comune