
Nel 2019 Formaticum ha registrato circa 1.500 visitatori, quest’anno torna l’8 e il 9 febbraio per tutti gli appassionati di formaggio, operatori del settore e ristoratori.
A Palazzo WEGIL sarà possibile degustare e acquistare moltissime produzioni artigianali casearie di circa venti aziende selezionate provenienti da tutta Italia.
Formaticum è nata dalla collaborazione tra La Pecora Nera Editore, casa editrice a indirizzo enogastronomico e specializzata nella realizzazione di guide ed eventi, e Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e della lavorazione di latticini, da sempre impegnato nella valorizzazione delle piccole realtà agricole e nella creazione di vari progetti correlati come la bottega ProLoco Dol (Di Origine Laziale) e Cibo Agricolo Libero, un caseificio realizzato all’interno della sezione femminile del carcere romano di Rebibbia.
LE NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Novità di quest’anno è l’attenzione alle scelte del consumatore per la realizzazione di un acquisto consapevole. I principi fondamentali sono la pastorizia, il latte crudo e il rispetto dell’animale e dell’ambiente, linee che i produttori vogliono trasmettere ai consumatori più attenti.
Il weekend enogastronomico sarà costellato di seminari, per approfondire le diverse tematiche del mondo del formaggio, e premiazioni, per chi si è contraddistinto grazie alla qualità del suo prodotto e alla forte tradizione familiare.
Tutte queste iniziative nascono dalla necessità di rivalorizzare uno dei lavori più antichi dell’umanità e premiare chi torna alla terra e alla natura con forte passione. La volontà è quella di non far cadere nell’oblio un lavoro e un preziosissimo patrimonio agroalimentare, storico e culturale.
BIGLIETTI E ORARI
Sabato 8 febbraio 2020
Orario: dalle 11.00 alle 20.00
Domenica 9 febbraio 2020
Orario: dalle 10.00 alle 19.00
Costo del biglietto d’ingresso: 5,00 euro
Ingresso gratuito per gli operatori previa registrazione sul sito.
Palazzo WEGIL
Largo Ascianghi, 5 – Roma
Red