
Per tutti gli appassionati di steampunk un appuntamento da non perdere a Eutropia
Al via questo weekend la seconda edizione dello Steampunk Fest di Roma! Dopo le diecimila presenze dello scorso anno, lo Steamfest è pronto a stupire il suo pubblico con una serie di mostre, incontri, musica live, intrattenimento e una speciale area market, dove trovare pezzi unici a tema!
Dall’11 al 13 settembre, infatti, grandi protagoniste saranno le atmosfere della Londra vittoriana, un ambientazione di confine tra passato e futuro. Per i partecipanti, inoltre, quest’anno ci sarà anche la possibilità di vincere un viaggio a Londra per due persone.
Di seguito il programma dettagliato dell’evento:
Palco Principale
Venerdi 11 Settembre
ore 21.30 – Ukus In Fabula
ore 22.15 – Medieval Divas
ore 22.30 – Poison Garden
ore 24.00 – Dj Set Rock a cura di Dj Nos
Sabato 12 Settembre
ore 21.30 – Sweety J
ore 21.45 – Sick ‘n Beautiful
ore 22.30 – Sweety J
ore 22.45 – Sugar Pie and the Candymen
ore 24.00 – Dj Set Rock a cura di Mirkaccio
Domenica 13 Settembre
ore 21.30 – Premiazione Contest Outfit e Cosplay Steam
ore 22.00 – Bandabardò
Sala Conferenze
Venerdi 11 Settembre
ore 17.30 – Conferenza “Lo Steampunk: La Fantascienza che viene dal passato”: la storia dello Steampunk, il contesto storico di riferimento e gli elementi che lo caratterizzano, a cura di Costantino Pompa e Alessandro Senzameno.
ore 18.30 – Conferenza “Il Dieselpunk, il futuro tetro della fantascienza”: i ragazzi del progetto “Rust and Dust” ci spiegano il dieselpunk postapocalittico.
ore 19.30 – Meet and Greet “Poison garden: La prima band steampunk Italiana”: Meet and greet con i Poison Garden, che racconteranno dell’esperianza negli USA alla Steampunk World’s Fair, l’evento steampunk più grande del mondo.
Sabato 12 Settembre
ore 15.00 – Conferenza “Victorian Vigilante”: presentazione del nuovo romanzo Steampunk di Federica Soprani e Vittoria Corella, edito da Neropress.
ore 16.00 – Workshop “Afterlife – Introduzione allo Skull Carving”: lo Skull Carving è l’arte di decorare, con bassorilievi o intagli, teschi e ossa animali. Impariamo le basi della lavorazione e le procedure di sicurezza grazie a Jessica Floris di Afterlife, una vera e propria maestra di questa antichissima forma d’arte.
ore 17.00 – Conferenza “Dario Tonani: Cronache di Mondo9″: Dario Tonani, giornalista e scrittore steampunk di fama internazionale incontra il pubblico e ci parla del suo ultimo lavoro: Cronache di Mondo9″.
ore 18.00 – Workshop “Muamè Couture”: Micol Notarianni, costumista teatrale
ore 19.00 – Presentazione Fumetto “The Hunt for Sion”: Simone Madeo, Alessandra Lucanto e Sante Mazzei ci presentano Sion, un fumetto steampunk ambientato in una Napoli in cui il Vesuvio viene usato come fonte di energia, e dove vive Sion, un uomo che… Venite a scoprire di più incontrando gli autori!
ore 20.00 – Meet and Greet “Sick and Beautiful”: il gruppo di Alieni caduti sulla Terra torna allo Steamfest per presentare in anteprima assoluta il loro nuovo video “RadioSiren”.
Domenica 13 Settembre
ore 15.00 – Conferenza “Progetto RAD – Rust and Dust”: il progetto di gioco di ruolo dal vivo ambientato in un tetro futuro postapocalittico
ore 15.30 – Workshop “Black Forge – Tecniche d’invecchiamento dei materiali”: Federico Sorgi di Black Forge ci spiega le tecniche per invecchiare e rendere realistici i nostri outfit steampunk e non solo.
ore 16.30 – Conferenza “Augusto Chiarle, lo scrittore che suona la fantascienza”: Augusto “Gintama” Chiarle scrittore, musicista e non solo, ci parlerà di musica nel mondo steampunk insieme a Emanuela Valentini, amatissima scrittrice di opere steampunk e fantasy con una tinta goth, ci parleranno del contest letterario “Racconti a Vapore”.
ore 18.00 –Presentazione Videogioco “Steampunk League” a cura della software house Dixidiasoft incontrate gli autori che risponderanno alle vostre domande e curiosità
ore 19.30 – Workshop “Hats and Craft – realizzazione di un cappello a cilindro”: Gianluca Esposito, rinomato artigiano e creatore di meravigliosi svelerà i segreti e gli strumenti per creare un cappello a cilindro alto 20 cm.
Mostre permanenti
Muamè Couture – Esposizione di abiti e bozzetti originali creati da Micol Notarianni, costumista teatrale per artisti quali Willem Dafoe e Michail Nikolaevič Baryšnikov.
Steamporium – Creazioni Steampunk e Tesla per Cosplay e Gioco di ruolo dal vivo.
Hat and Craft – Esposizione di cappelli artigianali prodotti dall’artista artigiano Gianluca Esposito.
Angelo Finamore Art – Il fascino dell’universo della fantascienza e l’attrazione di reperti archeologici di un’industria dismessa sono le linee guida di Angelo Finamore che vi lascerà a bocca aperta con le sue creazioni.
Afterlife – Collezione di teschi di animali, decorati tramite l’antica tecnica artistica del Bone Carving dalla bravissima Jessica Floris.
Stefano Marchetti – Modellista e designer di calibro Mondiale, vincitore del Best in Show allo “Scale Model World” il più prestigioso concorso di modellismo d’Europa.
Area Esterna (per tutta la durata dell’evento saranno presenti diverse attività)
Area Market – una selezione dei migliori artigiani della produzione steampunk
Rad City – arene e combattimenti in un futuro postapocalittico a cura di Rust and Dust
Quest for Sion – sessione di disegno a cura dello staff del fumetto Sion
Lezioni di Bartitsu – L’arte marziale di origine vittoriana a cura del maestro Patrizio Licata
Set Fotografici a disposizione di tutti
Medieval Divas – Balli esotici a ema steampunk (Ven 11 ore 18.00)
Doctor Steam – Incredibile spettacolo di Magia per i più piccoli e non solo (Sab 12 ore 16.30)
Area Ristoro – una vasta scelta di cibi e bevande da gustare comodamente seduti nell’ampio spazio dedicato, proprio davanti al palco
www.steamfest.it
www.facebook.com/steamfestroma
Twitter: @SteamFestRoma
info@steamfest.it
Orari: ven 17-24, sab-dom 12-24
Biglietti:
Giornaliero Intero 7 €
Giornaliero Ridotto 5 €
Abbonamento 3 giorni: 15 €
Abbonamento 2 giorni: 10 €
Per ulteriori informazioni: info@steamfest.it
Andrea Falaschi