
Il 30 gennaio una domenica interamente dedicata all’ecosostenibilità al Blackout di via Casilina Dopo il grande successo della prima edizione, torna Ecosunday, la domenica sostenibile organizzata dall’associazione Hyarbor.Domenica 30 gennaio, a partire dalle 11.00 fino alle 21.00, il BlackOut Club di via Casilina 713 ospiterà un’intera giornata dedicata agli stili di vita sostenibili. Decine di espositori tra produttori biologici e locali, artigiani del riuso, associazioni, media del settore.
Nel corso della giornata ci saranno laboratori didattici, degustazioni, incontri a tema, dibattiti, dimostrazioni gastronomiche e di artiginato. Realizzato con la collaborazione di YesWeekEnd e Radio Popolare, questo secondo appuntamento con EcoSunday conferma la volontà di Hyarbor di creare un appuntamento ricorrente e dare vita a uno spazio aperto alle realtà locali che promuovono percorsi di sostenibilità.
Si comincia alle 11.00 con l’apertura del mercatino. Tra gli espositori ci saranno produttori di olio, miele, formaggi, frutta e verdura. Designer e artigiani proporranno creazioni in materiali di riuso e naturali. Riviste e radio del settore, associazioni che operano nel sociale e nell’ecologia racconteranno le proprie esperienze e attività.
Alle 11.30, per i più piccoli, un laboratorio didattico sull’uso creativo del legno, a cura dell’associazione MeravigliArte!
Dalle 13.00 alle 15.00 sarà servito il pranzo a base di prodotti biologici e locali, a cura della cuoca Malù.
Alle 17.30 il collettivo dei lavoratori Agile ex Eutelia Information Technology di Roma presenterà il progetto EutOrto: orti urbani per combattere l’esclusione sociale.
Alle 18.30 dibattito sulle agromafie e presentazione del libro L’ultima cena. A tavola con i boss del giornalista Peppe Ruggiero (Edizioni ambiente, 2010). I tentacoli della criminalità organizzata sull’industria italiana del cibo: ecomafie, sicurezza alimentare e percorsi di legalità. Modera il giornalista Lorenzo Misuraca, dell’associazione daSud.
Dalle 19.30 torna l’AperiAttivo di Hyarbor, con specialità vegetariane e vino biologico.
Per tutto il giorno saranno a disposizione del pubblico i ragazzi della Ciclofficina LaGabbia per assistenza, riparazioni e ricambi sulle due ruote di adulti e bambini. Per gli aspiranti ciclo-meccanici saranno a disposizione attrezzatura e consigli. E con il Ciclo-riciclo chi vuole liberarsi della vecchia bici potrà donarla o scambiarla con un’altra.
EcoSunday sarà inoltre occasione per conoscere le attività di Hyarbor, tra cui il Gruppo d’acquisto solidale e lo Yard Market, mercatino del baratto itinerante.
Spazio anche all’iniziativa cittadina per ricordare Rosarno, Le arance non cadono dal cielo: nelle scorse settimane associazioni e cittadini si sono incontrati per raccogliere le arance dei giardini romani e farne marmellate. Hyarbor ha partecipato alla raccolta e nel corso di EcoSunday saranno messe in vendita le marmellate prodotte. Il ricavato della vendita andrà a sostegno della Cassa di Mutuo Soccorso per i Lavoratori Africani di Rosarno a Roma.
Informazioni:
Domenica 30 gennaio, dalle 11.00 alle 21.00
BlackOut Club, via Casilina 713 – Roma
Andrea Falaschi