Home Cultura

Roma, cultura: tutti gli appuntamenti dal 6 al 12 marzo 2024

Tutti i nuovi appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale

ROMA – Prosegue il calendario di eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Teatro, danza, musica, cinema, arte, letteratura, incontri, attività per bambini e famiglie, laboratori e workshop: anche questa settimana, tante opportunità per vivere la città grazie alle iniziative delle istituzioni culturali cittadine, che si arricchiscono delle proposte dedicate alla Giornata Internazionale dei Diritti della Donna 2024. Ecco alcuni degli appuntamenti.

 

Ads

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna 2024, che ricorre il prossimo 8 marzo, la Rete delle Biblioteche di Roma celebra le donne con una serie di eventi e iniziative in programma fino al 20 marzo: dai consigli di lettura alle presentazioni di novità editoriali ispirate ai diritti, all’emancipazione e alle figure femminili che emergono attraverso l’arte e la letteratura, passando per le storie di lotta, di violenza ma anche di speranza e affermazione. Di seguito, alcuni degli appuntamenti in calendario: il 6 marzo alle 18 la Biblioteca Goffredo Mameli ospita la presentazione de La fabbrica dei sogni (Alegre, 2024) con l’autrice Valentina Baronti: la vicenda di lavoratrici e lavoratori che si ostinano a non abbandonare la fabbrica in cui lavorano, raccontata dalla voce narrante di una donna nata in una famiglia contadina e operaia. Oltre all’autrice saranno presenti: Barbara Leda Kenny (socia fondatrice della libreria delle donne Tuba, ideatrice e curatrice del festival inQuiete, componente del comitato scientifico della Fondazione G. Brodolini) ed Emily Zendri (studiosa di letteratura working class, componente del collettivo Controtempo – FuoriMercato Roma e della redazione delle Edizioni Alegre). Il 7 marzo alle 17, presso la Biblioteca Raffaello, è in programma Parola Donna: Alda Merini fuori le righe: il gruppo La Poetanza, composto da Paola OlivaLuciana Raggi e Fabio Sebastiani, sarà protagonista di un reading poetico su Alda Merini, donna e poetessa “non addomesticabile” che dalle tempeste esistenziali ha distillato bellezza e luce letteraria. Tra le iniziative in programma l’8 marzo, alle 17 alla Casa della Memoria e della Storia, presentazione del libro Il Comune alle donne. Le dodici sindache del 1946 di Patrizia Gabrielli (Affinità Elettive Edizioni, 2021). Partendo dalle fonti d’archivio, il volume delinea i profili biografici delle sindache e il loro operato, lasciando emergere inediti tasselli sul frammentato mosaico delle dodici “prime cittadine”. Intervengono Vinzia Fiorino e Ilaria Scalmani, coordina Irma Staderini. Nella stessa giornata, appuntamento alle 17.30, presso la Biblioteca Franco Basaglia, con la presentazione del libro di Francesca Cosentino Stella Benson. La cacciatrice di parole (Morellini Editore, 2023), ritratto di un’autrice innovativa e grande viaggiatrice, una storia di fuga e rinascita, che parla di emancipazione femminile, passioni, impegno, perdite, ritorni, del movimento delle suffragette e della Grande Guerra. Dialogherà con la Cosentino la scrittrice Giulia Alberico; letture a cura dell’attrice e doppiatrice Carolina Zaccarini. Alla stessa ora, alla Biblioteca Laurentina c’è Sante, streghe, madri, dive, influencer… I mille volti del femminile ieri e oggi, incontro a cura di Virginia Salles del Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto: un approfondimento sul percorso che le donne affrontano nella ricerca di un proprio spazio di espressione e identità, oltre le manipolazioni e le aspettative della società. Sempre l’8 marzo alle 17.30 è in programma alla Biblioteca Guglielmo Marconi la presentazione del libro Percorsi femminili a Roma di Enza Plotino (All Around, 2021). La Guida vuole dare un contributo alla riscrittura di una Storia che faccia emergere dall’oblio il protagonismo femminile, fissando i luoghi in cui questo si è espresso o è nato e facendoli conoscere ai viaggiatori e alle viaggiatrici del nostro tempo. Roma è stata crocevia e origine delle arti in cui molte donne hanno lasciato un segno. Durante l’incontro si attraverserà la città sulle tracce delle protagoniste della storia, dell’arte, della cultura e della società.

Il calendario completo è disponibile al link: www.bibliotechediroma.it/opac/news/giornata-internazionale-della-donna-2024/34418.

Tra le iniziative della settimana promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturalidal 7 al 9 marzo sono in programma diversi appuntamenti nei Musei civici e in diversi luoghi della città a partire dal nuovo incontro del ciclo Dalle carte alle storie. Storia e storie d’Archivio, previsto l’8 marzo alle 16.30 presso la Sala Ovale dell’Archivio Storico Capitolino (piazza dell’Orologio 4), dal titolo La lezione di Lucia Sebastiani: la passione per gli archivi. Saluti istituzionali: Federica Pirani (Direttrice dell’Archivio Storico Capitolino). Introduce Elisabetta Mori (Archivista storica). Intervengono Martina Amico (ricercatrice), Marco Bascapé (Sovrintendente archivistico della Puglia), Temide Bergamaschi (Archivio di Stato di Roma), Sofia Boesch Gajano (storica medievista), Raffaele Pittella (Università degli Studi Roma Tre) e Francesca Terraccia (Archivio Storico della Diocesi di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Ingresso libero fino a esaurimento posti. Doppio appuntamento alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi per l’iniziativa Storie di donne alla GAM!, un appassionante storytelling sulle donne protagoniste delle mostre in corso. Un incontro a due voci a cura di Claudio Crescentini e Daniela Vasta che prenderà il via alle 15 con Indagini sul femminile nelle artiste e negli artisti del Gruppo 70, per proseguire alle 16 con Fra identità e Post-verità. Le donne dei Miaz Brothers e dei Maestri del XX secolo (prenotazione obbligatoria allo 060608; max 25 partecipanti). Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali alle 17.30, protagoniste indiscusse sono Livia e Giulia, rispettivamente moglie e figlia dell’imperatore Augusto, raccontate da Maria Paola Del Moro nel corso dell’evento Il prezzo della libertà: donne della Roma di Augusto (prenotazione obbligatoria allo 060608; max 15 partecipanti). Da non perdere, inoltre, gli itinerari in città: il 7 marzo è in programma Un percorso nella Street art a San Lorenzo a cura di Salvatore Vacanti con i volontari del progetto di Servizio Civile Universale “Street art a Roma”: una visita guidata tra i principali interventi di arte urbana che raccontano di argomenti importanti, dalla Resistenza alla lotta per l’integrazione, alla violenza sulle donne, fino alle problematiche ambientali. Partenza alle ore 10 dal Parco Caduti 19 luglio 1943, ingresso di via dei Peligni (gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608; max 20 partecipanti). Il 9 marzo alle 17.30 appuntamento in piazza S. Silvestro, angolo via delle Convertite, per Essere donna a Roma tra il XVI e il XVIII secolo, nei rioni Colonna e Campo Marzio, nei luoghi destinati alle donne tra il XVI e il XIX secolo: dal Convento delle Convertite al “Serraglio delle pubbliche meretrici”, dall’Ospedale delle Celate alle modelle di Trinità dei Monti (gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608; max 25 partecipanti).

Programma completo disponibile al link www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/8-marzo-2024-giornata-internazionale-della-donna.

Tra le altre iniziative in programma, l’8 marzo al Palazzo Esposizioni Roma, nell’ambito dell’attesa mostra antologica dedicata a Carla Accardi a cura di Daniela Lancioni e Paola Bonani, che aprirà al pubblico dal 6 marzo al 9 giugno, ingresso gratuito per le donne dalle ore 17. Nella stessa giornata, alle 17.30, verrà celebrata la passione della Accardi per la poesia con Alessandra CarnaroliIrene Santori e Sara Ventroni. Nella rotonda, le tre poetesse, senza la preoccupazione di aderire a un tema determinato, sceglieranno alcune delle loro poesie e le leggeranno ai visitatori.

Alla Casa del Cinema di Villa Borghese, nell’ambito della rassegna Signore&Signore, l’8 marzo alle 19 Chiara Rapaccini, in arte RAP, brillante e poliedrica artista, compagna di Mario Monicelli per trentacinque anni, presenterà il libro Mio amato Belzebù. L’amara dolce vita di Monicelli e compagnia (Giunti Editore, 2023), prima della proiezione di Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli. Biglietti online su www.boxol.it. Info: www.casadelcinema.it.

Al Nuovo Cinema Aquila, per il secondo anno consecutivo, la Cinema Mundi Coop. Soc. Onlus, in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, l’Associazione giovanile La Cetra di Apollo e l’Associazione Culturale Le Moscerine, presenta Lotto al Cinema. L’iniziativa, dedicata quest’anno alla memoria di Patrizia Salvatori in omaggio al suo Alphaville, proporrà al pubblico una serie di appuntamenti fuori e dentro la sala, dedicati alle pratiche artistiche delle donne. Programma completo disponibile su www.cinemaaquila.it.

Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, l’8 e 9 marzo alle 21 va in scena P come Penelope, una riscrittura contemporanea del mito di e con Paola Fresa, in collaborazione con Christian Di Domenico. In uno spazio chiuso, asettico, come un laboratorio di analisi, lo spettacolo cerca di restituire alla figura universale di Penelope il suo sguardo negato, quello della donna che l’ha subito-vissuto, riconoscendole così una funzione attiva nella narrazione della sua vita. Biglietti online su www.vivaticket.com.

 

ARTE

Al Palazzo Esposizioni Roma dal 6 marzo al 9 giugno arriva l’attesa mostra Carla Accardi a cura di Daniela Lancioni e Paola Bonani, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo e realizzata in collaborazione con Archivio Accardi Sanfilippo e con il sostegno della Fondazione Silvano Toti. Nel centenario della nascita, la mostra antologica celebra l’artista, figura cardine della cultura visiva contemporanea italiana e internazionale. In mostra, circa cento opere che abbracciano l’intera biografia della Accardi, nata a Trapani nel 1924 e giunta nel 1946 a Roma dove ha risieduto sino alla sua scomparsa nel 2014. Aderente alle istanze della contemporaneità, il suo lavoro è stato negli anni determinante per la nascita e lo sviluppo di nuovi modi di intendere l’opera d’arte: dall’astrattismo dell’immediato dopoguerra all’informale, dalla pittura-ambiente a un’arte dematerializzata, fino alla rinnovata “joie de vivre” incarnata nella pittura degli anni Ottanta e nei grandi dittici e trittici degli anni Novanta e Duemila. In mostra, sono testimoniati gli esordi insieme ai compagni di Forma, la svolta radicale della pittura in bianco e nero e le successive sperimentazioni. Il percorso espositivo è stato progettato per mettere in risalto soprattutto alcuni aspetti del lavoro di Carla Accardi: la sua predilezione per i contrasti, insieme alla scelta identitaria di esprimersi attraverso il segno e all’attitudine a reinventarlo o reinterpretarlo incessantemente.

Fino al 24 marzo è ancora visitabile la mostra Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te, ideata e realizzata da INAF in collaborazione con Pleiadi, che racconta a grandi e piccini, ad appassionati e curiosi, l’astrofisica e l’astronomia italiana. A corredo dell’esposizione, incontri culturali ed eventi informali e originali come lo spettacolo in programma il 7 marzo alle 20 dal titolo CoSmic di e con Tony Marzolla, autore, regista e attore. Un monologo che, con uno stile da stand-up comedy, affronta i “misteri” dell’Universo, dalle prime missioni spaziali alle nuove frontiere dell’astrofisica. E ancora, l’incontro del 12 marzo alle 18.30, Le sfide della diplomazia scientifica nella società della conoscenza, con l’Ambasciatore Umberto Vattani e Marco Tavani (Presidente INAF). Entrambi gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione sulle rispettive pagine web del sito www.palazzoesposizioniroma.it.

Prosegue invece, fino al 28 aprile, la mostra L’Avventura della Moneta, ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d’Italia. Un viaggio nel tempo, alla scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza nel mondo. Per le scuole la visita è gratuita ma è necessaria la prenotazione. Per il pubblico è consigliata la prenotazione.

Orari: dal martedì alla domenica ore 10-20, ultimo ingresso un’ora prima. Biglietti online su www.coopculture.it.

 

Al MACRO, il 9 marzo alle 19, il musicista e compositore Alvin Curran, protagonista della mostra Hear  Alvin Here  che ripercorre i 50 anni della sua ricerca musicale (in corso fino al 17 marzo) eseguirà Endangered Species, una performance live-electronic suonata con un pianoforte Disklavier nella galleria vetrata del museo.

Sono ancora visitabili anche le mostre: 25 Years of Always Stress with BLESS dedicata al duo parigino e berlinese Bless, studio transdisciplinare nato nel 1995 dalla collaborazione di Desiree Heiss con Ines Kaag e che lavora ai confini tra moda, design e interventi nello spazio in forma di oggetti e la mostra Triviale che, attraverso installazioni e video, presenta il lavoro dell’artista francese, di base a Roma, Pauline Curnier Jardin (entrambe le esposizioni sono visitabili fino al 12 maggio). E ancora la mostra “… E Prini”, che presenta oltre 250 opere dell’artista Emilio Prini realizzate tra il 1966 e il 2016 (fino al 31 marzo). Tutte le esposizioni sono a ingresso gratuito e visitabili dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

 

Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnala che dal 7 marzo al 21 aprile, al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, apre al pubblico la mostra Danilo Quintarelli. La pelle del tempo. L’esposizione ripercorre l’identità e le trasformazioni dell’Aranciera di Villa Borghese, sede del Museo, rievocate attraverso una serie di dipinti.

Nella Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi, per la rassegna Libri al Museo, il 7 marzo alle 17, verrà presentato il volume Le Stanze di San Benedetto. La quadreria di Montecassino da Urbano VIII al Novecento (Editoriale Artemide, 2023) di Mauro Vincenzo Fontana. Interverranno con l’autore: Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Raffaella Morselli (Sapienza Università di Roma) e Patrizia Tosini (Università degli Studi Roma Tre). Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Alla Casa Museo Alberto Moravia il 9 marzo alle 10 e alle 11, come ogni secondo sabato del mese, si potrà partecipare alle visite guidate all’attico affacciato sul Tevere nel quale lo scrittore ha trascorso la seconda parte della sua vita. Una grande casa, colma di libri e di quadri, divenuta nel tempo luogo di parole, storie, incontri umani e intellettuali.

Nella stessa giornata, alle 16, al Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, si terrà la presentazione del volume Freme la vita. I sogni di Goffredo Mameli di Francesco Randazzo (Graphofeel, 2024), biografia romanzata del patriota e scrittore, autore del nostro inno nazionale. La breve vita del giovane combattente genovese verrà rievocata poco lontano dal luogo che ne vide il ferimento nel 1849, davanti al Casino dei Quattro Venti, ora Arco dei Quattro Venti a Villa Doria Pamphilj. Dialogano con l’autore Antonio Perri e Flavia Pinci; intermezzi musicali di Edoardo Bernardini e Michele Muzi (ingresso libero fino a esaurimento posti).

Tante anche le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti, per far conoscere, attraverso visite, itinerari e incontri, il patrimonio culturale della città. Per il ciclo aMICi, visite guidate gratuite riservate ai possessori della MIC Card, l’11 marzo alle 15 è in programma la visita, a cura di Valentina MusellaLe modificazioni del paesaggio urbano ai Fori Imperiali, alla scoperta delle trasformazioni che nel tempo si sono succedute nell’area centrale (appuntamento in piazza Madonna di Loreto, biglietteria presso la Colonna di Traiano) mentre il 12 marzo alle 16.30, al Museo del Teatro Argentina, a cura di Vanessa Ascenzi si terrà la visita 292 anni di storia, un percorso nella storia del teatro attraverso le opere presenti nel museo, alcune delle quali, di recente acquisizione, mai esposte al pubblico.  Per il ciclo Archeologia in Comune, il 7 marzo alle 10, Letizia Silvestri condurrà la visita Esquilino Meridionale. Tra acquedotti e sepolcri ai margini della città antica alla scoperta di piccole perle poco note di questo angolo di Roma (appuntamento in via Statilia – via di S. Croce in Gerusalemme, davanti al cancello dei Sepolcri Repubblicani).  L’8 marzo alle 11, è in programma Lungo le Mura: trekking urbano da Porta Nomentana a Porta Tiburtina, visita a cura di Lorenzo Conte per conoscere il sistema difensivo di Roma, con i suoi acquedotti e i suoi monumenti (appuntamento all’incrocio tra via Tiburtina Antica e viale di Porta Tiburtina). Il 9 marzo alle 11, Federica Michela Rossi guiderà la visita alla Villa di Massenzio (via Appia Antica 153), area archeologica tra le più belle della campagna romana, mentre il 10 marzo alle 11.30 sarà Carla Termini a condurre la visita al Sepolcro degli Scipioni, area archeologica risalente al III sec. a.C. situata lungo il tratto urbano dell’Appia Antica (appuntamento in via di Porta San Sebastiano 9). Infine, il 12 marzo alle 14.30, Marialetizia Buonfiglio guiderà la visita Spettacoli e spettatori al Circo Massimo per raccontare la genesi, gli sviluppi e le trasformazioni dello spazio delle corse fino ai vari utilizzi della valle in età moderna.

In settimana, proseguono, inoltre, gli spettacoli a tema astronomico al Planetario di Roma che, per il pubblico adulto, propone: Space Opera (6 e 12 marzo alle 16; 10 marzo alle 10); Ritorno alla Stelle (6, 7 e 12 marzo alle 17 e alle 18; 8 marzo alle 16 e alle 18; 9 marzo alle 11 e alle 18; 10 marzo alle 11 e alle 17); Interstellari – Il viaggio delle sonde Voyager (7 e 10 marzo alle 16; 8 marzo alle 17; 9 marzo alle 10 e alle 16); La Notte stellata (9 marzo alle 17 e 10 marzo alle 18). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it – www.planetarioroma.it.

Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). www.museiincomuneroma.itwww.sovraintendenzaroma.it.

 

TEATRO E DANZA

Per la programmazione della Fondazione Teatro di Roma, sul palco del Teatro Indiadal 6 al 10 marzoUno spettacolo di Leonardo Manzan, di e con Leonardo Manzan, in scena con Paola Giannini e Rocco Placidi. Il palcoscenico si trasforma nella sala di un museo d’arte contemporanea, accogliendo il pubblico in piedi su un piedistallo ed esponendo se stesso come opera d’arte, per offrire un cabaret di assurdità, paradossi e provocazioni narcisistiche (nello spettacolo è presente una scena di nudo integrale). Spettacoli: da mercoledì a sabato ore 20, domenica ore 18.

Al Teatro Argentina, invece, fino al 17 marzo, proseguono le repliche di Ciarlatani, scritto e diretto da Pablo Remón, con Silvio Orlando e con Francesca BottiFrancesco Brandi e Blu Yoshimi. Una commedia in cui quattro attori, in un viaggio attraversato da una moltitudine di personaggi, spazi e tempi, danno vita a una divertente satira sul mondo del teatro e del cinema, ma anche a una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo dentro e fuori la finzione. Spettacoli: martedì e venerdì ore 20; mercoledì e sabato ore 19; giovedì e domenica ore 17; lunedì riposo.

Biglietti online su: https://teatrodiroma.vivaticket.it.

 

Nell’ambito della programmazione proposta dalla Fondazione Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 9 marzo alle 21 arriva in Sala Sinopoli Chiara Francini con Forte e Chiara: un “memoir”, un racconto umano per ripercorrere la sua vita con il sarcasmo e l’ironia tagliente che la contraddistinguono. Un one woman show diretto da Alessandro Federico, con le musiche originali eseguite dal vivo da Francesco Leineri e la collaborazione artistica di Michele Panella. Biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.

Il Festival Equilibrio, conclusosi lo scorso 24 febbraio, propone il 12 marzo alle 19 un ultimo spettacolo presso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli (Scala dell’Arce Capitolina 12) che vedrà protagonista Germaine Acogny, Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2021, ritenuta la “più grande artista e madre della danza africana contemporanea”. In scena, Rencontre avec Saint François, performance che rileggere la spiritualità di san Francesco d’Assisi attraverso il linguaggio della danza contemporanea, ponendo al centro della propria indagine il dialogo tra le religioni. Lo spettacolo sarà accompagnato dalla musica originale composta ed eseguita dal vivo da Tarang Cissokho. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande, il 6 e 7 marzo alle 21 Theatron – Teatro Antico alla Sapienza, progetto ideato e coordinato da Anna Maria Belardinelli, porta sul palco l’opera di Sofocle, Filottete, per vivere l’esperienza unica del teatro greco e latino classico nelle sue diverse forme e nelle sue moderne rivisitazioni. Ideazione e regia di Adriano Evangelisti, con elementi di scena realizzati in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Caravaggio per attività di P.C.T.O. coordinate dal Prof. Francesco Mattei.

L’8 e il 9 marzo alle 21 e il 10 marzo alle 17.30, protagonista sarà Alessandro Benvenuti con Pillole di me, un viaggio nei pezzi più comici da lui stesso scritti, per sé e per altri.

In Sala Piccola invece, il 6 e 7 marzo alle 21, Mo-Wan Teatro presenta lo spettacolo Modigliani, con la regia di Alessandro Brucioni e interpretato da Michele Crestacci, in cui si raccontano la storia e le passioni del pittore livornese, ricostruendo un intenso e onirico ritratto dell’uomo e dell’artista. Infine, l’11 e il 12 marzo alle 21 va in scena Gramscic, liberamente tratto da Iwona principessa di Borgogna di Witold Gombrowicz: una satira contemporanea in un clima surreale che vede Paolo CioniDaniele Marmi e Guglielmo Favilla impegnati in un testo farsesco, irriverente e dai ritmi comici serrati.

Biglietti online su www.vivaticket.com.

 

MUSICA

Dal 7 al 16 marzo il regista australiano Barrie Kosky torna al Teatro dell’Opera di Roma con Salome, tratto dall’opera di Oscar Wilde. L’allestimento, già apprezzato a Francoforte nel 2020, si interroga su chi sia la fanciulla di Galilea, in un’intensa rivisitazione del dramma di Richard Strauss. Sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma sale uno degli interpreti straussiani più riconosciuti, Marc Albrecht. La parte di Salome è affidata a Lise Lindström, al debutto sul palco del Teatro Costanzi. Ispirandosi alla tragedia di Wilde, in cui convergono sensualità e ascetismo religioso, Strauss estremizza il conflitto tra Salome e Jochanaan (il basso-baritono Nicholas Brownlee) arricchendo il linguaggio con un’intensità inedita. Kosky sceglie di raccontare la storia interamente dal punto di vista di Salome, purificando il dramma dai suoi tratti esotici e biblici per esaltare la lettura psicologica della protagonista. A interpretare Erode è il tenore John Daszak mentre la mezzosoprano Katarina Dalayman è Erodiade. Narraboth è interpretato da Joel Prieto, mentre i cinque giudei sono Michael J. ScottChristopher LemmingsMarcello NardisEduardo Niave – dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program dell’Opera di Roma – ed Edwin Kaye. I due nazareni sono Nicola Straniero – anche lui di “Fabbrica” Young Artist Program – e Zachary Altman, che interpreta anche uno dei due soldati insieme a Edwin Kaye. Completano il cast Karina Kherunts (un paggio di Erodiade), Alessandro Guerzoni e Daniele Massimi che si alternano nel ruolo dell’uomo di Cappadocia e Giuseppe Ruggiero (uno schiavo). Scene e costumi sono a firma di Katrin Lea Tag, le luci di Joachim Klein. La prima replica, in diretta su Rai Radio 3, è prevista il 7 marzo alle 20. Repliche della settimana: 10 marzo alle 16.30, 12 marzo alle 20. Biglietti online su www.ticketone.it.

 

Ricca la proposta musicale di questa settimana della Fondazione Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Nel Teatro Studio Borgna, l’8 marzo Dolcenera porta sul palco il suo Piano Recital Teatrale, una combinazione sapiente di parola, gestualità̀, musica, vocalità e suono. Dal 9 all’11 marzo, in Sala Petrassi, continuano i concerti per celebrare i primi 30 anni di carriera del cantautore romano Daniele Silvestri con il resident show Il cantastorie recidivo. Si torna nel Teatro Studio Borgna il 10 marzo alle 18 per PMCE: generAzioni – Fermata con moto: il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble, diretto da Tonino Battista, eseguirà brani del Maestro ungherese Peter Eötvös, accademico di Santa Cecilia e compositore e direttore d’orchestra tra i più acclamati al mondo, e di due giovani compositori, Francesco Antonioni e Francesca Verunelli, entrambi molto affermati a livello internazionale e vincitori di prestigiosi premi. Stessa sala l’11 marzo per Bruce Cockburn, considerato uno tra i migliori artisti canadesi e tra i più grandi chitarristi al mondo, il quale porterà al pubblico la poetica intensa e impegnata e la complessità compositiva dei suoi brani, che spaziano dall’intimità delle relazioni personali al grido di protesta. Grande attesa, infine, per il ritorno di LP, in concerto in Sala Santa Cecilia il 12 marzo. Per l’occasione, l’artista newyorchese presenterà i brani del nuovo album Love Lines oltre ai successi che l’hanno portata a scalare le classifiche italiane e internazionali. Tranne dove diversamente indicato, inizio spettacoli alle ore 21.

Da non perdere, infine, il 12 marzo alle 21 nello Studio 2, il nuovo appuntamento del ciclo Lezioni di Ascolto nel corso del quale i giornalisti Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni parleranno di Amplificatori a confronto.

Biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.

 

Alla Casa del Jazz, l’8 marzo sarà sul palco il sassofonista Roberto Ottaviano che con il suo quintetto Eternal Love – che lo vede accanto a Marco Colonna (clarinetti), Alexander Hawkins (piano), Giovanni Maier (contrabbasso) e Zeno De Rossi (batteria) – pone l’accento sulla musica come medicina dell’anima e come cemento delle identità collettive. L’11 marzo è la volta del batterista Ettore Fioravanti in concerto con il trombettista Markus Stockhausen. Completano la formazione, Furio Di Castri (contrabbasso), Achille Succi (sassofono) e Danilo Tarso (pianoforte). Il 13 marzo il pianista e compositore pugliese Donatello D’Attoma sarà sul palco con il suo quartetto composto da Fulvio Sigurtà (tromba), Giulio Scianatico (contrabbasso) e Attila Gyarfas (batteria). Proseguono, inoltre, gli incontri alla scoperta del mondo del jazz: il 10 marzo alle 11 il pubblico entrerà Nel caleidoscopio sonoro delle ance, tra sax soprano, sax alto e sax baritono in compagnia di Luigi Onori, in dialogo con Javier Girotto e Rosario Giuliano; ultimo appuntamento per L’altra metà del jazz, ciclo di incontri a cura di Gerlando Gatto sul panorama jazz al femminile, che il 12 marzo vedrà protagoniste Cinzia Tedesco e Laura Sciocchetti. Tranne dove diversamente indicato, inizio eventi alle ore 21. Biglietti online www.ticketone.it.

 

Questi gli appuntamenti della settimana proposti dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il Sestetto Stradivari, composto da Professori dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il 6 marzo alle 20.30, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, torna ospite della stagione da camera con una serata dedicata ai due Sestetti per archi di Johannes Brahms, Sestetto n. 1 op. 18 e Sestetto n. 2 op. 36.  Il concerto verrà trasmesso in diretta su Rai Radio 3.

In Sala Petrassi, il 6 marzo alle 15 secondo appuntamento di Intrecci sonori, maratona musicale del Corso di perfezionamento di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto dal M° Ivan Rabaglia, che eseguirà musiche di Beethoven, Brahms, Dvořák, Mendelssohn, Mozart, Saint-Saëns e Schumann (ingresso libero fino a esaurimento posti); stessa sala il 7 marzo alle 15 per L’arco musicale, lezione aperta del Corso di perfezionamento di Violino tenuta da Sonig Tchakerian (gratuito con prenotazione obbligatoria al link https://form.jotform.com/240083175874359).

Si torna in Sala Sinopoli il 10 marzo alle 11 per il nuovo appuntamento del ciclo di conferenze La musica, la storia in cui Corrado Augias, accompagnato al pianoforte da Aurelio Canonici, racconta i legami profondi tra una composizione musicale e il periodo in cui è stata scritta. Il secondo incontro della rassegna è dedicato a uno dei più amati compositori russi, Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893).

Biglietti online www.ticketone.it.

 

Nella Sala Piccola del Teatro Tor Bella Monaca l’8 e il 9 marzo alle 21 Seven Cults presenta il concerto spettacolo A modo mio, raccontando Lucio tra aneddoti e canzoni di e con Gabriele Granito (voce recitante), Enzo Martini (voce, piano e sax), Michele Montanaro (batteria) e Antonio Tancredi (basso e chitarre). Un omaggio in musica a Lucio Dalla attraverso il racconto della sua vita e l’ascolto dei suoi più grandi successi. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

 

CINEMA

Presso la Casa del Cinema a Villa Borghese, il 6 marzo prende il via il ciclo Film del Mese con l’anteprima, alle 19.30, di January di Viesturs Kairišs (v.o.s.), vincitore dei premi per il miglior film, la miglior regia e il migliore attore alla Festa del Cinema di Roma 2022 (repliche il 16, 23 e 29 marzo). Prosegue, inoltre, la rassegna Signore&Signore, una lunga carrellata di personaggi e attrici indimenticabili, tra classici e nuove proposte. In cartellone questa settimana: il 7 marzo alle 19.30 All about Eve di Joseph L. Mankiewicz (v.o.s.); il 9 marzo alle 17 Gospod Postoi, Imeto I’ e Petrunija di Teona Strugar Mitevska e alle 19.30 Suffragette di Sarah Gavron (entrambi in v.o.s.); il 10 marzo alle 11 è la volta di Some like it hot di Billy Wilder (v.o.s.).

Per il ciclo Cinema e Shoah, il 10 marzo alle 16 Francesca Nocerino, in compagnia di Alessandro Couyoumdjian (professore associato di Psicologia Clinica alla Sapienza Università di Roma), introdurrà la proiezione del film di Taika Waititi JoJo Rabbit. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail eventi@museodellashoah.it – info: www.museodellashoah.it.

Da segnalare, infine, che dal 7 marzo la Casa del Cinema diventa Dog friendly: ogni mese sarà possibile assistere ad alcune proiezioni del programma ufficiale in compagnia del proprio amico a quattro zampe. Nel corso di questi appuntamenti, i cani e i loro proprietari avranno una fila dedicata, la prima, di fronte alla quale sarà posizionato un apposito tappeto. I cani di piccola taglia potranno essere tenuti in braccio. Si parte il 7 marzo alle 17 con Irina Palm – Il talento di una donna inglese di Sam Garbarski (v.o.s).

Biglietti online su www.boxol.it. Info: www.casadelcinema.it.

 

Al Nuovo Cinema Aquila proseguono le proiezioni di Dune-Parte 2 che segna il ritorno del canadese Denis Villeneuve al cosmico universo dello scrittore di culto Frank Herbert; il melò Past Lives di Celine Song (anche in v.o.s.) e La sala professori di Ilker Catak (v.o.s.), candidato a un Oscar e già vincitore di un premio a Berlino. Ad aprire le proiezioni serali di quest’ultima pellicola sarà il cortometraggio Houseparty del regista Simone Marino, vincitore del Premio del Pubblico al 4th Free Aquila Fest.

Il 9 marzo al termine della proiezione delle ore 18 di Oltre Le Parole di Emanuele Di Leo, è in programma un incontro con il regista. Interverranno Mauro Caliste (Presidente Municipio V), Tatiana Procacci (Consigliera incaricata alle Pari Opportunità), Massimo Previtero (attore e sceneggiatore), il cast e le associazioni CAV del territorio. La pellicola vede la collaborazione della cantante e produttrice discografica Giovanna Nocetti e della sua casa di produzione, la Kicco Music: responsabile delle musiche e della colonna sonora del film, la Nocetti presta al film la sua magnifica voce.

Dall’11 al 13 marzo è prevista la proiezione di Sull’Adamant. Dove l’impossibile diventa possibile di Nicholas Philibert, premiato con l’Orso d’Oro a Berlino, mentre il 12 marzo sarà in sala, a ingresso libero, Foglie al vento diretto da Aki Kaurismaki, vincitore del Premio della Giuria a Cannes. Calendario completo disponibile su www.cinemaaquila.it.

 

Al Teatro Villa Pamphilj il 10 marzo alle 16 è in programma la proiezione del documentario Voci dal Confino. Colonia di Ponza 1928-1929, curato da Claudio Di MambroLuca MandrileUmberto Migliaccio e prodotto da TodoModo. La vicenda poco nota della Colonia confinaria dell’isola di Ponza dove dal 1928 al 1939 il regime fascista relegò più di duemila persone, tra le quali antifascisti come Pertini, Terracini, Fancello, Basso, Secchia, Tommasini, Domaschi e tanti altri. Attraverso testimonianze dirette, fonti d’archivio e i contributi di alcuni storici, il documentario ricostruisce le vicende storiche e umane di quel periodo. Introduce Daniela Cirulli (presidente ANPI XII “Martiri di Forte Bravetta”). Intervengono: Umberto Migliaccio (co-autore del documentario, Centro Studi e Documentazione Isole Ponziane APS) e Anthony Santilli (direttore del Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione- Isole di Ventotene e Santo Stefano). Partecipa, Paolo de Zorzi (presidente ANPPIA Roma). Letture tratte dal libro PARTIGIANE – “Le civilizzatrici nascoste” – Ursula Hirschmann e Ada Rossi a cura del Laboratorio di letture ad alta voce di Monteverdeattiva. Conclude, Amalia Perfetti (vice presidente Anpi Roma). Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni: scuderieteatrali@gmail.com – 06.5814176.

KIDS

Nell’ambito degli appuntamenti dedicati al giovane pubblico dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il 10 marzo dalle 9.45 alle 17 è in programma un Open Day organizzato dal settore Education dell’Accademia. Negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, concerti, prove aperte e laboratori musicali gratuiti: una grande festa dedicata ai bambini, alle famiglie e a chi desideri avvicinarsi al mondo della musica (ingresso libero fino a esaurimento posti). Nella stessa giornata, alle 18, in Sala Santa Cecilia, è in cartellone la XV edizione dell’annuale Concerto per il Policlinico che vedrà protagonista la JuniOrchestra diretta dal M° Simone Genuini. Le ragazze e i ragazzi dell’orchestra dedicheranno il concerto ai piccoli degenti della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I, alla quale verranno devoluti i proventi dell’evento. In programma, musiche di Händel, Rameau, John Williams (dal film Indiana Jones), Stravinskij, Rimskij-Korsakov e Čajkovski. Il 12 marzo, nel Teatro Studio Borgna, doppio appuntamento alle 10.30 e alle 19 con Alì Babà e i quaranta ladroni, fiaba musicale in un atto per voce recitante e pianoforte con testo e musica di Paolo Arcà. Biglietti online su www.ticketone.it.

Tra le iniziative promosse da Biblioteche di Roma per bambini e ragazzi, si segnala che il 6 marzo alle 16.45 la Biblioteca Vaccheria Nardi ospiterà l’incontro Letture… nello spazio, letture ad alta voce per bambine e bambini 3-6 anni. Massimo 10 partecipanti; prenotazione: 06.45460491 – ill.vaccherianardi@bibliotechediroma.it.

Il 9 marzo alle 11, alla Biblioteca Villino Corsini a Villa Pamphilj, appuntamento con il laboratorio in lingua inglese Spring Storytime, in collaborazione con la scuola d’inglese Kids Can, che propone la lettura di We are going on an Egg Hunt. Lift the flaps and find the eggs! di Laura Hughes e Martha Mumford (4-6 anni); prenotazione: l.nocchi@bibliotechediroma.it.

Alla Biblioteca Flaminia tornano gli appuntamenti di Equilibri – Letture ad alta voce a cura dei ragazzi del Servizio Civile, in programma il 9 marzo alle 11 e il 12 marzo alle 17 (3-6 anni); prenotazione: 06.45460441 – ill.flaminia@bibliotechediroma.it.

L’11 marzo alle 17 invece, alla Biblioteca Fabrizio Giovenale, si terranno le letture ad alta voce delle Cacciatrici di storie (3-6 anni); prenotazione: fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it.

Il 12 marzo alle 17, appuntamento alla Biblioteca Joyce Lussu con Le città invisibili, laboratori di lettura teatralizzata per tutte le età a partire dai testi di Calvino, a cura delle Associazioni Argilla Teatri e Marte 2010; prenotazione: ill.lussu@bibliotechediroma.it. Contemporaneamente, alla Biblioteca Enzo Tortora, pomeriggio all’insegna del gioco con Nome in codice Ucraina, in collaborazione con Città del sole e Cranio Creations, per ragazzi dagli 8 anni in su; prenotazione: prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it.

Per le attività promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e rivolte a famiglie e bambini, proseguono gli appuntamenti a tema astronomico proposti dal Planetario di Roma: il 9 marzo Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellariumguiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con gli spettacoli Vita da stella (ore 12) mentre il 10 marzo alle 12 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti. Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it – www.planetarioroma.it.

Al Teatro Torlonia, per Teatro ragazzidal 9 al 17 marzo, ogni sabato e domenica alle 17, va in scena Clorofilla, liberamente ispirato al romanzo Clorofilla dal cielo blu di Bianca Pitzorno, nell’adattamento teatrale di Roberto Gandini, che cura anche la regia, e Roberto Scarpetti, con Francesca AstreiMaria Teresa CampusPaolo MinnielliGiulia Navarra e Danilo Turnaturi. Lo spettacolo racconta le avventure di due bambini in vacanza estiva a Roma a casa di uno zio. Durante la notte magica delle stelle cadenti di San Lorenzo, grazie a un atterraggio di emergenza di un’astronave extraterrestre, fanno la conoscenza di Clorofilla, una piccola aliena, un po’ essere umano e un po’ vegetale che rischia di morire per l’inquinamento terrestre. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Al Teatro Villa Pamphilj il 10 marzo alle 11, per il quinto e ultimo appuntamento della rassegna di circo teatrale Comici Camici & Friends, in programma Gli imprevisti con Elisa Capo. Uno spettacolo leggero e adatto a tutti, nel quale le differenze si manifestano in tutto il proprio potenziale. In scena attrici e attori diversamente abili e normodotati giocano insieme, disinteressandosi alle caratteristiche che li dividono per concentrarsi sui “difetti” caratteriali che li accomunano. A pagamento. Info e prenotazioni: scuderieteatrali@gmail.com – 06.5814176.

Nella Sala Piccola del Teatro Tor Bella Monaca, per Teatro in Famiglia, il 10 marzo alle 17, va in scena Chi me l’ha fatta in testa?, dall’omonimo best seller di Werner Holzwarth e Wolf Erlbruch, scritto da Aharon Levin e Yaron Edelstein, nella traduzione di Miriam Horowitz, con Sofia DiazAna Kusch e Claudia Della Seta che cura anche la regia. A una talpa graziosa, ma decisamente miope, accade un piccolo incidente. Per scoprire il colpevole, la malcapitata dovrà svolgere argute ed esilaranti indagini tra tutti gli animali. Biglietti online su www.vivaticket.com.

Al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 10 marzo alle 17 Tib Teatro propone Perfetta con Grazia Capraro, che firma anche la drammaturgia con la regista dello spettacolo, Daniela Nicosia. Da un’eccezione, da un istante di coraggio in un giorno di particolare solitudine, prende il via il rocambolesco percorso di una piccola anima alla scoperta di una differente percezione di sé e del mondo. Attraverso un magico viaggio nel paese più̀ strano del mondo, Perfetta imparerà la misteriosa forza dell’autoironia, la bellezza d’essere buffi, la capacità di amarsi e amare tutte le imperfezioni che ci fanno umani. Per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni con le loro famiglie. Biglietti online su www.vivaticket.com.

Al Teatro del Lido di Ostia, per la rassegna Cascasse il Mondo, il 10 marzo alle 17 e l’11 marzo alle 10, Magazzino dei Semi presenta Semi di musica concerti per piccoli ascoltatori, da 0 a 6 anni, basati sulla Music Learning Theory di E. Gordon con interpreti Chiara De Angelis (voce), Roberta Pumpo (viola), Livio Fiorini (contrabbasso), Alessandro Floridia (chitarra e cajon), Davide Mengarelli (fisarmonica) e Pietro Floridia (flauto traverso). Lo spettacolo intende far vivere e condividere a bambini e genitori un’esperienza musicale completa e autentica. Biglietti online su www.vivaticket.com.

INCONTRI

Sul palco del Teatro Argentina il 10 marzo alle 11 è in programma il penultimo incontro del ciclo Luce sull’Archeologia, la rassegna culturale della Fondazione Teatro di Roma dedicata alla millenaria storia dell’Urbe e che quest’anno approfondisce il tema La “villeggiatura” nell’antica Roma: l’otium come sentimento sublime di bellezza ed esperienza di civiltà. Ogni incontro è un viaggio tra testimonianze, ricerche, riflessioni e immagini con il contributo esclusivo di storici, archeologi e studiosi dell’arte. L’appuntamento in programma questa settimana vedrà gli interventi di Francesca Ceci (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) con Bellezza e otium attraverso i capolavori dei Musei CapitoliniEmanuele Papi (Università di Siena e Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene) con Erode Attico e le ville di un milionario in Grecia; Matteo Nucci (scrittore) con Perdere tempo per vivere il tempo: la scholé che vince la morte. Come sempre, l’incontro sarà introdotto da Massimiliano Ghilardi e accompagnato dalle anteprime del passato di Andreas M. Steiner e dai contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE

Tra gli eventi in programma questa settimana nelle Biblioteche di Roma, si segnala che il 7 marzo alle 17.45, alla Biblioteca Goffredo Mameli, sarà ospite Giancarlo De Cataldo per la presentazione di Una famiglia perbene di Massimo Felisatti e Fabio Pittorru (Nuova edizione Rizzoli, 2023), un classico del romanzo poliziesco italiano degli anni Settanta. Introduce e modera Federico Felloni; letture di Alessia Berardi e Gianantonio Martinoni.

L’11 marzo alle 17, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, sesto appuntamento del ciclo di corsi mensili dedicati ai Linguaggi architettonici di Roma Capitale a cura di Stefano Ferri; tema di questo incontro sarà il periodo del fascismo tra le due guerre mondiali. A seguire, dibattito e approfondimenti biblio-cinematografici.

Il 12 marzo alle 17.30 infine, alla Biblioteca Ennio Flaiano, presentazione del libro Bugie di famiglia di Nella Frezza (Salani, 2022), ambientato nell’Italia di fine anni Sessanta. Sarà presente l’autrice in dialogo con Claudia Mancini.

Redazione