Home Notizie Cronaca Roma

Aggiudicata la gara per la gestione dei canili romani

Nonostante il bando la vicenda è ancora lontana da una conclusione

canili 135

Il canile di Muratella e quello di Ponte Marconi verranno gestiti per 12 mesi dal Rifugio Agro Aversano, una società campana aggiudicataria del bando di gara indetto dalla precedente Amministrazione Tronca e la cui decorrenza è a partire da 1 gennaio di quest’anno. La vincitrice è stata decretata il 20 dicembre scorso con la determinazione dirigenziale 891. Nei termini previsti erano pervenute due proposte. Il secondo classificato è un raggruppamento d’impresa costituito da Mapia srl e Dog Park scrl.

L’importo complessivo a base di gara era di 1.555.550 euro, di cui 1.543.738 soggetti a ribasso e 11.812 relativi a oneri della sicurezza. La società Rifugio Agro Aversano ha fatto un’offerta a ribasso del 5% e dunque Roma Capitale le corrisponderà per la gestione dei due canili 1.466.551,10 euro, oltre ai succitati oneri di sicurezza.

Ads

Il canile di Muratella negli ultimi mesi è stato autogestito, in modo volontario e gratuito, dalla Avccp, associazione che da anni lavorava all’interno della struttura, mentre quello di Ponte Marconi è stato appannaggio, fino ad oggi, dell’associazione L’Impronta Onlus. In particolare il canile di Muratella ospita al suo interno 600 cani e 80 gatti, mentre a Marconi sono circa 100 i cani. Un bell’impegno per la nuova società che si troverà ad amministrare le due strutture.

I canili di Roma da parecchio tempo sono al centro delle cronache per continue lotte tra associazioni e una cattiva gestione delle assegnazioni da parte delle precedenti Amministrazioni di Roma Capitale. Ciò che ora si dovrà risolvere è la questione occupazionale dei lavoratori che hanno operato nelle strutture fino ad oggi. Inoltre l’Anac, già intervenuta in aprile sulla questione, ha inviato nuovi fascicoli alla Procura, alla Corte dei Conti e al nucleo anticorruzione della Guardia di Finanza. Bisognerà attendere anche l’esito di tali approfondimenti per comprendere pienamente l’evolversi della situazione.

Serena Savelli

Tratto da Urlo n.142 gennaio 2017

 

Previous articleQuattro Venti, mentre inizia la riqualificazione dell’Area Verde svaniscono 150mila euro
Next articleLe scuole del Municipio IX tra criticità e poca manutenzione