
ROMA – Basta una breve passeggiata nel centro di Roma per rendersi conto che il servizio di sharing di monopattini elettrici ha preso sicuramente piede. Tutt’altro discorso è quello che riguarda la sicurezza e l’utilizzo che si fa di questi mezzi. Sono state infatti 150 le irregolarità rilevate nelle ultime settimane dalla Polizia Locale nel solo centro storico.
I CONTROLLI
Gli Agenti del Gruppo Centro hanno svolto verifiche mirate, soprattutto in orario serale e nel fine settimana, quando l’utilizzo di questi mezzi diventa più massiccio. Oltre a contrastare gli eventuali comportamenti illeciti e pericolosi, gli agenti in questo frangente si sono occupati soprattutto di informare e sensibilizzare gli utenti, spesso giovani (tra i 16 e i 25 anni) e non abituati a questo mezzo, al rispetto delle regole da seguire.
I COMPORTAMENTI PERICOLOSI
Tra i comportamenti pericolosi più rilevati, oltre ai molti trovati in due sullo stesso mezzo, c’è l’assenza di casco per i minori di 18 anni e la mancanza di dispositivi catarifrangenti la sera. Non sono però mancate sanzioni per guida contromano o sui marciapiedi. Per quanto riguarda le violazioni, fatto salvo i casi più gravi, comportano pene da un minimo di 50 ad un massimo di 400 euro.
Red