Home Rubriche City Tips

Scomparse, perdute e nascoste. Tutti i segreti e i misteri legati alle città

L’alone di fascino, di mistero e di curiosità che aleggia su certe zone e su certi paesi ha riempito le pagine di libri e le pellicole cinematografiche. In questa rapida carrellata andiamo alla scoperta dei segreti di queste città, partendo proprio dalla nostra: Roma.

Città abbandonate, luoghi distrutti, quartieri surreali. Il mondo è pieno di città e di paesi che stuzzicano la fantasia, accarezzano le corde più intime dell’essere umano, quelle legate al mistero, alla magia, a un passato mitico che a volte torna attuale.

Ads

Un semplice modo di fare turismo? Una scusa per scrivere libri o per creare adattamenti cinematografici? Una travata dell’industria del gaming per sfornare nuovi videogame o giochi? Forse no, o perlomeno non del tutto. Perché certi misteri si legano alla storia, al passato, a fatti realmente accaduti. Cerchiamo di capire quali sono i più gettonati.

Città abbandonate e fantastiche

Quante volte avete sentito parlare di Atlantide, per esempio? L’antica città che viene nominata dal filosofo greco Platone, patria della tecnologia e del progresso, sprofondata all’alba dei tempi in fondo all’oceano. In molti hanno tentato di localizzarla, ma ogni sforzo è stato vano. Oppure El Dorado, la fantastica città d’oro che Francisco de Orellana, conquistador spagnolo del XVI secolo, giurava di aver scoperto. Sono tante le città fantastiche che riempiono i libri di storia e di fantasia. Come quelle dei Maya e degli Aztechi, in particolar modo la città che doveva ospitare il magico tesoro del Re, una storia che è stata trasformata addirittura in una slot online, “Mistero di Montezuma”.

Quartieri, chiese e case del mistero a Roma

Ma non dobbiamo andare lontano per scovare misteri ed enigmi legati alle città. Basta restare a Roma e camminare, per esempio, nel magico quartiere Coppedè, realizzato nel Novecento dall’omonimo architetto. Uno spazio esoterico e surreale, che permette al visitatore di viaggiare con la fantasia tra il Villino delle Fate e la Fontana delle Rane. Se state cercando il brivido, però, è in Via di Ripetta che dovete andare. Qui, al numero civico 29, troverete una vetrina particolare: teste di bambole, braccia, occhi di vetro che vi fissano. Siamo alla clinica delle bambole, un negozio che è aperto da più di 50 anni e che non smette di incuriosire (se non direttamente spaventare). Ma Roma è soprattutto la città delle chiese, come non passare allora al Museo delle Anime del Purgatorio, nella Chiesa neogotica del Sacro Cuore del Suffragio, o nella Cappella dei Cappuccini in Via Veneto. Per un tuffo nel mistero che vi farà sentire nel cuore di un film horror.

Previous articleA San Paolo arriva “Walking into the future” il nuovo murale green
Next articleRiforma delle pensioni, tutte le soluzioni al vaglio del governo