Home Municipi Municipio VIII

Municipio VIII: con l’estate tornano anche i rifiuti in strada

La denuncia del Presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri, sui rifiuti abbandonati in strada e sul rischio per la salute dei cittadini

MUNICIPIO VIII – Già nei primissimi giorni della sua consiliatura il minisindaco Ciaccheri si scagliò contro l’amministrazione capitolina e contro la gestione dell’AMA della raccolta dei rifiuti sul Municipio VIII, arrivando fino a consegnare i sacchetti di rifiuti fin nella sede della municipalizzata in via Calderon della Barca. Oggi però, a distanza di tre anni, la situazione non è cambiata e il sistema di raccolta è tornato ad essere in crisi. Nelle ultime settimane i problemi agli impianti di trattamento hanno rallentato la raccolta dei rifiuti e dopo le ultime notizie che vedrebbero ridotte del 25% le quantità di rifiuti che potranno trattare le linee TMB di Malagrotta (a causa dell’impossibilità di stoccare i rifiuti trattati in discarica) la situazione nei prossimi giorni non può che peggiorare.

CON L’ESTATE TORNANO I RIFIUTI IN STRADA

Per questo il minisindaco Ciaccheri è tornato a denunciare i disservizi sul territorio del Municipio VIII, ancora largamente servito dalla raccolta stradale: “Come ogni estate, con le temperature di fuoco di questi giorni, ci troviamo travolti dalla mancata raccolta dei rifiuti che potrebbe mettere a repentaglio la salute della cittadinanza – afferma Ciaccheri – Da Ostiense a Garbatella da giorni i cassonetti e gli spazi intorno sono pieni di rifiuti“. Per cercare di arginare perlomeno le situazioni più gravi il Municipio ha predisposto delle verifiche assieme alla Polizia Locale e alla ASL.

Ads

LE CRITICHE AL CAMPIDOGLIO

Il minisindaco Ciaccheri non manca di dare alla prima cittadina le colpe di questa situazione: “Questa – spiega Ciaccheri in una nota – rimane una emergenza continua mai risolta dall’amministrazione Raggi. La Sindaca lasciasse perdere le continue polemiche quotidiane. A lei chiediamo una immediata soluzione e l’ampliamento della raccolta, soprattutto in questo periodo, con la sanificazione dei cassonetti e delle aree intorno e la sostituzione di quelli ammalorati. Questa, poi, è diventata una situazione di lavoro inaccettabile per i dipendenti di AMA costretti ad intervenire dopo giorni, questione di rischio già denunciata dall’ordine dei Medici sui miasmi prodotti dai rifiuti lasciati sotto il sole per giorni”.

Red

Previous articleRegione Lazio: 2,7 milioni contro il dissesto finanziario dei comuni
Next articleCovid-19: nel Lazio i nuovi positivi sono 52, il rapporto con i tamponi è all’1%