Home Notizie Cronaca Roma

Roma: la Giunta Gualtieri al lavoro su bilancio, mobilità e linee programmatiche

Disposta una variazione al Bilancio da 32 milioni di euro, nuovi bus a metano per Atac e le linee programmatiche da presentare in Consiglio

ROMA – Nella giornata di ieri si è svolta la prima riunione della nuova Giunta di Roberto Gualtieri. Tra i temi all’ordine del giorno nella Sala delle Bandiere c’erano l’approvazione di una variazione di bilancio, le linee programmatiche dell’Amministrazione e un provvedimento riguardate l’usufrutto per Atac di 29 bus alimentati a metano. Tutte le delibere prodotte naturalmente dovranno passare al vaglio dell’Assemblea Capitolina a partire dalla prossima seduta del Consiglio Comunale.

LA VARIAZIONE DI BILANCIO

Si tratta di una manovra per rimettere in spesa circa 32 milioni di euro. Di questi, 5 milioni saranno utilizzati per interventi straordinari su strade e caditoie; circa 5 milioni di euro saranno invece destinati alla già avviata pulizia straordinaria. I restanti oltre 22 milioni di euro saranno utilizzati, sulla base delle richieste pervenute dagli uffici comunali, per rafforzare la capacità di erogazione dei principali servizi ai cittadini, sia in termini quantitativi che qualitativi. “Abbiamo dato il via libera ad una variazione di bilancio che garantisce un rafforzamento di interventi e servizi strategici per i cittadini, dal già avviato piano di pulizia straordinaria agli interventi di manutenzione sulle strade – ha commentato il Sindaco Gualtieri – Come abbiamo sempre detto, spesso i fondi ci sono ma devono essere utilizzati rapidamente e al meglio”.

Ads

IL CAPITOLO DEGLI INVESTIMENTI

Per quanto riguarda la parte relativa agli investimenti sono stati individuati circa 170 milioni non utilizzati per quest’anno. Di questi, circa 101 milioni restano nella programmazione già avviata per il 2022 e il 2023, mentre 69 milioni non risultano utilizzabili nell’attuale programmazione e verranno utilizzati per nuovi investimenti che saranno programmati con il nuovo bilancio 2022-2024. “Il Comune di Roma ha bisogno di una forte e rapida ripartenza. Abbiamo le risorse, in particolare sugli investimenti, ma dobbiamo potenziare la nostra capacità progettuale e realizzativa, così come quella di bandire e aggiudicare gare nel pieno rispetto delle normative più avanzate – ha commentato la Vicesindaca e Assessora al Bilancio, Silvia Scozzese – Siamo già al lavoro sulla programmazione di bilancio per realizzare i nostri obiettivi per la città”.

DIFFICILE RISCUOTERE I DEBITI

Tra i problemi rilevati dall’Assessora al Bilancio ci sarebbe la scarsa capacità del Comune di riscuotere quanto dovuto: “I numeri di bilancio ci dicono che, al netto della situazione relativa alla pandemia, il Comune di Roma ha difficoltà a realizzare le entrate, che sono fondamentali per erogare servizi di qualità ai cittadini. Lavoreremo, quindi, anche per migliorare la nostra efficienza nella riscossione“.

I BUS A METANO PER ATAC

Sempre nella riunione di ieri la Giunta ha dato mandato alla direzione Trasporto pubblico locale del dipartimento Mobilità e Trasporti di sottoscrivere con Atac un contratto di usufrutto della durata di 12 anni (o comunque limitata al periodo di vigenza del contratto di servizio) per 29 bus a metano di 12 metri acquistati da Roma Capitale. “Confidiamo di mettere in servizio i 29 bus – ha commentato l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè – entro la metà di dicembre. Abbiamo messo in ordine in breve tempo una procedura che non era stata completata compiendo un primo importante passo verso la sostituzione dei bus più vetusti“. Il provvedimento naturalmente dovrà passare all’esame della Commissione competente e quindi dell’Assemblea Capitolina per l’approvazione.

LE LINEE PROGRAMMATICHE

Con gli assessori siamo al lavoro per far ripartire la città, a cominciare dall’approvazione delle linee programmatiche che sottoporremo nei prossimi giorni all’Assemblea Capitolina – ha commentato Gualtieri – obiettivi e azioni per rendere Roma una città più vivibile, che funziona, cresce, include e recupera pienamente la propria dimensione e vocazione internazionale”. Nella riunione sono state anche approvate dalla Giunta linee programmatiche. Queste tracciano tre grandi obiettivi per i prossimi cinque anni. Il primo è tornare a far funzionare la città, il secondo è costruire le condizioni perché la Capitale torni a creare lavoro di buona qualità, a crescere e a trainare la ripresa di tutto il Paese, mentre il terzo è ricucire le fratture sociali e territoriali, contrastando le disuguaglianze, riavvicinando i quartieri a partire da quelli più periferici.

DECENTRAMENTO, VERDE E MOBILITÀ

Intanto in queste ore arrivano le prime informazioni sulle linee d’azione che intendono seguire i singoli assessori della Giunta Gualtieri. In particolare l’Assessore al Decentramento, Partecipazione e Servizi al territorio per la Città dei 15 minuti, Andrea Catarci, ha parlato dell’intenzione di Valorizzare l’attività dei municipi attraverso premialità per chi riscuote meglio, oltre a dare maggiore autonomia con la gestione diretta delle aree verdi fino a 5mila mq (ma anche fino a 20mila). In questo caso, nell’intenzione dell’ex minisindaco, c’è l’impegno del Comune a fornire mezzi e personale. Altro capitolo sul quale arrivano le prime informazioni è quello della mobilità, con l’Assessore Eugenio Patanè, che a margine della Giunta afferma: “Entro ottobre del 2024 inaugureremo la nuova fermata Colosseo della metro C e, entro la consiliatura, inizieranno i lavori del prolungamento della stessa linea fino a Clodio (già progettato), del prolungamento Rebibbia-Casal Monastero della B (da sbloccare), e della nuova linea D da progettare”. In particolare nei progetti ci sarebbe l’allungamento della linea A, da un lato fino a Tor Vergata, dall’altra fino alla biforcazione verso Monte Mario e Montespaccato.

LeMa

Previous articleLaurentino 38: Zingaretti progetto dei nuovi alloggi Ater
Next articleCovid-19: nel Lazio superati i 1.000 casi, il rapporto con i tamponi è al 2%