Home Cultura Meraviglie e Misteri di Roma

Viaggio nelle vie della memoria

Questo mese, di propria iniziativa, è venuta a trovarci in redazione la signora Memoria Storica, dichiaratasi stufa e ormai decisa a parlare.

Ciò che più ci ha colpito è stato il fervore con cui lei si è presentata qui, come mai questa concitante necessità?
È mio dovere, non un semplice interesse, informarmi su come mi gestiscono a livello politico, culturale e turistico. Io sono colei che rappresenta i valori e le tradizioni di un popolo, io sono la coscienza dell’identità di un popolo! Vedo una preoccupante perdita di interesse nei miei confronti.

Ads

Tra le tradizioni che lei rappresenta a quale è più affezionata?
Sono molte, troppe, quelle a cui sono legata! Posso però parlarvi in breve di una tradizione che prende vita proprio in questo periodo: la transumanza, però quella antica, cioè il movimento dei bestiami tra le valli e le zone montane più fresche.

Quanto antica intende?
Possiamo iniziare con “c’era ‘na vorta…”, perché voi siete romani e devo contestualizzare il racconto. C’era ‘na vorta, circa nel 10.000 a.C., una comunità di uomini evoluti che, prima di quell’attività sedentaria che è l’agricoltura, riuscì a veicolare la vita e la riproduzione degli animali grazie all’allevamento. Quindi, praticando quest’ultimo oltre alla caccia, si attestavano come nomadi o seminomadi al fine di seguire le necessità dei bestiami di spostarsi in luoghi adatti alla sopravvivenza a seconda della stagione. Inizialmente si scelsero animali facili da gestire come galline, oche, conigli e maiali. Solo in seguito venne il bestiame vero e proprio. Inoltre l’Italia è maestra della transumanza di brevi distanze per i suoi climi e terreni e nel tempo ha attirato molte genti provenienti dall’Europa del nord e dell’est. Nel vostro paese avete i bellissimi appennini e a poca distanza anche la costa tirrenica e adriatica. Quindi, in poco tempo, i bestiami e gli allevatori si spostavano dai pascoli invernali a quelli estivi. Questa necessità diede vita alla transumanza breve che è propria dell’Italia centrale. Alcune strade di proprietà pubblica, dette tratturi, furono addirittura destinate al transito del bestiame.

Ci dica qualcosa di più specifico su questi tratturi: ce ne erano alcuni che sfioravano Roma?
Assolutamente sì! Sono conosciute alcune grandi vie di tratturi dall’epoca romana di cui un paio salgono verso la Pianura Padana e altre tre scendono verso la Maremma toscana, la zona nord di Roma e il confine tra Lazio e Campania. Una attraversava Roma: la via Salaria, che portava alla foce del Tevere. Lungo queste vie spesso si trovano ruderi di ricoveri per animali o fattorie di riposo e per la lavorazione dei derivati delle mandrie.
Durante l’Alto Medioevo, fino all’anno mille circa, a causa delle incursioni cosiddette barbariche, fu un duro periodo per molte mie sorelle Memorie, soprattutto per Architettonica e Artistica, ma io sopravvissi nonostante le campagne si fossero spopolate a causa dei briganti. Per fortuna, con l’edificazione dei monasteri sulle vie della transumanza, l’economia legata alle mandrie e ai loro derivati (latte e pelli) non decadde. Anzi, è forte ancora al giorno d’oggi che le strade vengono percorse da camion e autotreni!
Ricordatevi di venirmi a trovare ogni tanto, nei musei, nei racconti delle vecchie generazioni e, magari, avventurandovi in questi sentieri di montagna nelle prossime giornate di sole.

Veronica Loscrì

Previous articleIl traditore
Next articleLe fiamme di Notre-Dame