Home Cultura Libri

Fuglar. Inventario non convenzionale degli uccelli d’Islanda

Non sono molti i libri che possiamo regalare a un bambino, sapendo che ne resterà incantato, e parimenti a un adulto, che ne apprezzerà il tono ironico e il messaggio avventuroso di scoperta ed esplorazione. Fuglar. Inventario non convenzionale degli uccelli d’Islanda può essere considerata a tutti gli effetti una pubblicazione scientifica sull’ornitologia nei mari del Nord, ma è anche un catalogo vivente e fantastico di aneddoti, leggende, previsioni, superstizioni, curiosità. Un autore/traduttore/musicista/insegnante e una disegnatrice, insieme, per compiere un viaggio fuori programma: sulla costa, nei boschi, in superficie o sott’acqua, ecco a voi un indice accurato di tutti i pennuti – nell’isola esistono 75 specie diverse, sette ordini biologici (acquatici, laridi, marini, passeriformi, trampolieri, galliformi/columbidi e rapaci) – accompagnato da una galleria divertente e bellissima di illustrazioni. Completa il prezioso volume la cartolina di Giorgio Vasta, con i suoi appunti per un’ornitobiografia islandese: lettura consigliata per ricordare, in questo tempo malsano, la connessione con la natura e tutto ciò che si muove accanto o sopra di noi, “con le regole assegnate / a questa parte di universo / al nostro sistema solare”. Per un desiderio alfine conquistato di spazio e libertà, in un pianeta ricco di effetti speciali.

Fuglar. Inventario non convenzionale degli uccelli d’Islanda

Ads

Hjorleifur Hjartason, Ran Flygenring, Giorgio Vasta

Quinto Quarto Edizioni 2021

Pagine 208

Euro 18

Ilaria Campodonico

 

Previous articlePiazza Forlanini finalmente aperta al pubblico
Next articleCorviale: per il Mitreo arriva il processo partecipativo